Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] scoperta dei raggi X da parte di W. K. Röntgen (gennaio 1896), quando un costruttore e sperimentatore di tubi sotto vuoto mostrò lesioni alla cute delle mani che oggi indicheremmo come dermatite subacuta da raggi X. Quelle lesioni erano il risultato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] impiegata principalmente per via orale oppure rettale, cioè era bevuta nella birra o nel vino, spesso a stomaco vuoto, oppure "versata nell'ano", presumibilmente impiegando dei clismi. Esistevano anche altri modi di somministrare il medicamento, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] ', le frasi 'natura abhorret vacuum', 'natura vacuum abhorret' 'vacuum natura abhorret' (equivalente latino di 'la natura aborrisce il vuoto') hanno lo stesso significato.
La pragmatica, infine, ha come oggetto di studio la conoscenza delle regole di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] .
Nel secondo dopoguerra in Italia non esistevano periodici dedicati alla neuropsichiatria infantile. Per porre rimedio a questo vuoto Bollèa si impegnò a creare luoghi di confronto e dibattito. Nel 1950 organizzò, diventandone redattore, la Rassegna ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] già per valori di alcolemia intorno a 0,5 g/l, corrispondenti a quelli che si ottengono dopo ingestione, a stomaco vuoto, di due bicchieri di vino. Al disopra di 0,8 g/l, la probabilità di provocare incidenti stradali aumenta con progressione ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] interpretativa, il pedofilo cerca di sfuggire, per mezzo dei suoi atti, sia alla depressione narcisistica sia all'esperienza del vuoto, nutrendosi di bambini-feticci che sono essenziali per la sua sopravvivenza. Nel passaggio all'atto, egli cerca la ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] . È un disturbo di natura organica della fase eiaculatoria in cui il processo di espulsione dello sperma si produce a vuoto e, a differenza dell'eiaculazione retrograda, non trova alcun riscontro della presenza di spermatozoi nelle urine. Alla sua ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] rappresentazioni costituite da 4 funzioni di r. opportunamente scelte, come, per es., la rappresentazione [Z] o delle impedenze a vuoto (fig. 3), o la rappresentazione [Y] o delle ammettenze di corto circuito. R. accessibili esternamente da una o più ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] M′ dato dalla [4] e la massa effettivamente misurata, M(Z, N), moltiplicata per c2 (c=3∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto), cioè
[5] B(Z,N)=[Zmp+Nmn+Zme−M(Z,N)]c2,
rappresenta l’energia di legame del nuclide specificato dai valori di Z e di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] (➔ motore), turbine a vapore e a gas; m. operatrici termiche sono i compressori, le soffianti, i ventilatori, le pompe da vuoto; m. trasformatrici sono, per es., i diffusori e gli ugelli.
M. termiche devono essere anche considerate le m. cicliche ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...