Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Segreteria di Stato a questo proposito, lamentò proprio questo vuoto di potere: «non si può dimenticare che l’ rispetto ad altre esperienze europee, con il risultato di lasciare vuoti legislativi su cui si infrangono i problemi e spesso i drammi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] personale, alimentata nel Nuovo Testamento, attendendosi su questo fronte un’influenza anche sociale dei cristiani, cadde nel vuoto, o meglio fu travolto dalle contrapposizioni del tempo.
La Pia Società San Girolamo e la temperie (anti)modernista ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la scelta tra fede adulta e fede dei semplici quanto piuttosto riuscire davvero a rivitalizzare una liturgia stanca e ormai vuota perché sia sempre più vissuta e partecipata. Eppure, se la frequenza dei fedeli alle messe e alle attività parrocchiali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dall'oblio vetusti miti e incipienti speculazioni teologiche e cosmogoniche: la nascita di Érebos e della Nera Notte dal Cháos (il 'Vuoto'); il connubio della Terra col suo proprio figlio, il 'Cielo sidereo'; l'evirazione di questo a opera del figlio ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] pontefice. Iniziano perciò, soprattutto nell’area anglofona, a considerare controproducente la diaspora italiana62. Di conseguenza cadono nel vuoto gli inviti di Propaganda fide a preoccuparsi della fede del nuovo arrivato, piuttosto che della sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , la destituzione di molti capi tribali e dei loro antichi lignaggi nel periodo postcoloniale, soprattutto in Africa, ha creato un vuoto di potere e di legittimità che le nuove élites non sono state in grado di ricostruire (v. White e Lindstrom ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] massiccia e capillare opera di assistenza a tutte le fasce della popolazione. In questo periodo di generale sbandamento e di vuoto politico istituzionale, la Chiesa resta al suo posto. Tutti i vescovi italiani rimangono al loro posto, solo quello di ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] del 1649 e nell'ottobre 1650 le viene interdetto il Palazzo apostolico. Pertanto, intorno al pontefice viene a crearsi un vuoto familiare. Per colmarlo, relativamente al governo degli affari del papato, I. è costretto a chiamare un lontano parente di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] le necessarie risorse umane e finanziarie.
Scorrendo gli atti della Tavola valdese di quegli anni, quel progetto sembra cadere nel vuoto; del resto anche dalle Chiese del sud, quelle che disponevano di occhi e antenne più sensibili per monitorare il ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la Sicilia del «Magnifico Regno», in una raccolta di memorie che andava a pescare in maniera singolare al di là del vuoto creato dall’occupazione arabo-musulmana, tra 827 e 1091, e in un retroterra dove assai significativa risultava la presenza greca ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...