Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] ammoniaca in una soluzione acquosa di nitrato ammonico e acido nitrico; il liquido passa poi in un evaporatore sotto vuoto dove si concentra a spese del proprio calore vivo. Anche nel processo Fauser la neutralizzazione avviene sempre nella soluzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] . Il metallo in polvere viene poi compresso e sinterizzato o fuso in corrente di idrogeno o con un sistema ad arco sotto vuoto, nel quale il m. in polvere costituisce un elettrodo che si consuma via via, passando allo stato fuso e raccogliendosi in ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] si ottiene sciogliendo il monoidrato in acqua e facendo cristallizzare a temperatura più o meno alta in apparecchi sotto vuoto.
Il g. si usa sia come dolcificante, come correttivo e come eccipiente, nella concia del tabacco, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] elettrica e C è il simbolo del coulomb. Nell’elettromagnetismo e in ottica, c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In spettroscopia, C è simbolo della terza riga di Fraunhofer nel rosso (λ=6563,045 Å). In termologia, c indica ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari al quadrato della velocità c della luce nel vuoto, dà, a norma del principio di equivalenza tra massa m ed energia E, l’energia ottenibile dall’annichilazione della massa ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] maggior parte dei mezzi di comunicazione che usiamo ogni giorno utilizza onde elettromagnetiche. Esse viaggiano nello spazio, anche nel vuoto, e sono più veloci di qualunque altra cosa: viaggiano alla velocità della luce! Sono quindi un ottimo mezzo ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] coniugate (tipo poliacetilene) e 1,5 Å−1 per le molecole organiche sature (come gli alcani), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo β è circa 5 Å−1.
I metodi della fisica e della chimica computazionale permettono di calcolare le funzioni d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] la campana della macchina pneumatica piena d’aria galleggiavano sull’acqua, mentre i polmoni di animali morti nel vuoto pneumatico affondavano. Veratti spiegava questo fenomeno in base al fatto che più i polmoni emettevano aria e più diventavano ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] in benzene (nella quale deve essere anche presente lo 0,02% di sodio). È un liquido che può essere distillato sotto vuoto spinto e che, in benzene, esiste come esamero, associato mediante l'atomo di carbonio in α. Reagisce con il bromobenzene per ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] assoluto (di fase) di un mezzo: per una certa radiazione monocromatica, il rapporto n tra la velocità c della luce nel vuoto e la velocità v di fase di quella radiazione nel mezzo considerato: n=c/v; per mezzi dielettrici non ferro- né ferrimagnetici ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...