Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] arbitro delle sorti della vicenda processuale, perché gli sarebbe sufficiente sottrarsi alla notifica con consegna personale per far cadere nel vuoto la condanna ed impedire, sine die, il giudizio.
Di un qualche interesse è la vicenda di cui si è ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] profondamente la fruizione della libertà, come un onere reale può gravare la proprietà privata rendendola un diritto astratto e vuoto. Di qui, da una parte l'identificazione di una categoria di villani percepita come tale sul piano sociale, dall ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] veniva percepito, in un primo momento, anche come un rifiuto dello stesso progetto europeo, rifiuto che gettava nel vuoto istituzionale e nel caos ideologico qualsiasi ipotesi di risposta alla crisi politica, dilagante già dai tempi di Maastricht ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] dal 1956, riguarda anzitutto l'inerzia che il Parlamento ha dimostrato nell'attuazione della Costituzione e nel riempire i "vuoti legislativi operati dalla scure della C. quando recide brandelli di leggi incostituzionali. È stata poi in conflitto una ...
Leggi Tutto
Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] - dello spazio mercantile e dei luoghi storici - si fronteggiano e combattono, desiderose, l'una e l'altra, di colmare il vuoto lasciato dalla sovranità statale. Nessuno è in grado di prevedere l'intensità e l'esito di questo conflitto; nessuno, di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] L'art. 1 della l. 28 febbr. 1990 nr. 39, nota come legge Martelli, continua a essere applicato tra difficoltà e vuoti normativi. Nel 1998 tale legge veniva sostituita, tranne per l'art. 1, da una nuova normativa sull'immigrazione, consolidata dopo l ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , i suddetti bisogni non sono necessariamente biologici, ma hanno piuttosto origine nell'esperienza infantile o nascono dal vuoto psicoculturale che si genera allorché le istituzioni sociali cambiano e non adempiono più le funzioni che svolgevano in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del gruppo).
La riforma è destinata a entrare in vigore il 1° gennaio 2004, dopo una congrua vacatio legis, vuoto legislativo di carattere temporaneo durante il quale le imprese e i professionisti possano prendere adeguata coscienza del nuovo diritto ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] di non doversi procedere preclude sempre l’accertamento dell’«ingiustizia sostanziale». Assolutamente ingiustificabile appare, invece, il vuoto di disciplina nel caso di provvedimento liberatorio per errore di persona (art. 68 c.p.p.), posto ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] che, per parte loro, contribuiscono a determinare lo status sociale di un personaggio (per es. il giovane nobile tiene un guanto vuoto nella mano), a sottolineare la dignità dei suoi atti (per es. l'angelo o il sacerdote che avanzano verso Dio o ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...