Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] l’espressione:
[2] formula;
la forza è attrattiva se le due intensità di corrente i1e i2 sono equiverse, repulsiva nel caso contrario. Se il mezzo è il vuoto (μ=4π 10–7 H/m), a=1 m e i1= i2= 1 A, risulta F=2‧10−7 N/m (➔ Ampère). Si noti che non ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] . di Eulero-Mascheroni; le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell’elettrone, velocità della luce nel vuoto, c. della gravitazione universale, c. di Boltzmann, c. di Planck ecc.), intimamente connesse a principi e leggi fondamentali ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] 1] è possibile ricavare il valore di V0 e si ha:
V0 = VT ln (Icc/I0 + 1)
da cui risulta che la tensione a vuoto varia secondo il logaritmo di Icc e quindi, per quanto detto prima, secondo il logaritmo dell'intensità della radiazione incidente. Per le ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] energetici come in fig. 1. I livelli a energia positiva corrispondono agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel "vuoto" (ossia in una regione di spazio in cui non vi sia materia secondo la nostra ordinaria esperienza), tutti i livelli a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] quelli che riguardano la soluzione delle altre questioni naturali, come per esempio che il tutto è fatto di corpi e di vuoto, oppure che gli elementi fondamentali della materia sono indivisibili, o tutte le altre cose che in un solo senso si possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , dove h è la costante Planck, c=2,998∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e ε0=8,85 10−11 F/m è la costante dielettrica del vuoto. Il piccolo valore di α consente di restringere, al prezzo di errori trascurabili, la somma a un numero limitato ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] . Nella loro forma differenziale le equazioni di Maxwell possono scriversi:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto. Le equazioni di Maxwell rappresentano un modo molto elegante e conciso di ricavare le proprietà elettromagnetiche della materia ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] .) e componenti attivi (generatori, amplificatori, modulatori ecc.).
I primi generatori a m., realizzati con la tecnica dei tubi a vuoto, sono stati il magnetron, il klystron e il tubo ad onde progressive. Essi hanno reso possibile la generazione di ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] con sufficiente aderenza in modo da formare uno strato sottile stabile.
Esistono diverse tecniche di d.:
a) la d. sotto vuoto (pressioni minori di 10–3 pascal), senz’altro la tecnica più usata, è basata sull’evaporazione della sostanza desiderata per ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] a εν * = εν γ(1−γ−2)−1/2, con γ pari al rapporto tra la velocità delle particelle e quella della luce nel vuoto. L’utilità del concetto di e. invariante è nel fatto che per un sistema di forze conservative il teorema di Liouville stabilisce che il ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...