VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] per il suo centro a un filo metallico e provocare oscillazioni di torsione, sia quando il disco si trova nel vuoto, sia quando viene immerso nel fluido in esame; determinando, nei due casi, il decremento logaritmico delle oscillazioni, si può ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] conto del fatto che il valore dell’induttanza di una bobina è fornito dalla formula L=μ0μrn2S/l, dove μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto, μr quella nel mezzo, n è il numero di spire della bobina, l la sua lunghezza e S la sua sezione. È così ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] si fa avvenire in tubi di vetro, muniti alle estremità di due elettrodi (generalmente piani), collegati con una pompa da vuoto che consenta di diminuire gradatamente la pressione del gas (tubi a s.). L’andamento del fenomeno è sostanzialmente analogo ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] fascio di gas ionizzati (plasma) a temperatura prossima a 9000 °C. I due processi richiedono entrambi di operare sotto vuoto, hanno applicazioni simili e consentono di ottenere una buona finitura superficiale delle parti tagliate. Nel t. con getto d ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] l’azione di un campo elettrico di intensità unitaria; il modo di scorrimento delle cariche, che nel vuoto sarebbe uniformemente accelerato nel caso di un campo elettrico costante, diviene invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] , con dislivelli relativamente alti in relazione allo spessore, ed occorre effettuare un processo di ombratura metallica sotto vuoto.
I problemi metallografici che si prestano allo studio con il microscopio elettronico sono essenzialmente di due tipi ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] gli stessi estremi.
La distanza elettronica
è data, per gli apparati a impulsi, da:
ove c è la velocità della luce nel vuoto, t il tempo di propagazione per l'andata e il ritorno, depurato dei ritardi circuitali, ng l'indice di rifrazione di gruppo ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] del neutrone e del protone, N e Z sono i numeri di neutroni e protoni contenuti nel n., c la velocità della luce nel vuoto e B indica l'energia di legame del n. determinata dall'insieme delle forze agenti nel suo interno fra i nucleoni. Il valore di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] tempo necessario a percorrerla solo se sappiamo a che velocità andiamo e se questa velocità rimane costante.
La velocità della luce nel vuoto è costante, cioè non cambia mai, ed è di circa 300.000 km al secondo. Questo vuol dire che ogni secondo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] collocare gli elementi nella tavola, ordinati per peso in orizzontale e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il molibdeno e il rodio e tra il tungsteno e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...