anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di emergenza deve poter assorbire senza danneggiarsi l’impatto di una considerevole parte del fascio. Infine, la camera a vuoto, di esigue dimensioni, è priva di pompe e sfrutta l’effetto di pompaggio criogenico diffuso tra superfici a temperature ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] è dell'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: per il Sole esso vale 1,43 km. L'interesse principale dell'astronomia stellare nei tempi recenti è stato diretto allo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] del cielo ed alla luce diretta del sole. Notevole è stato in tal senso l'effetto avuto dall'aumento del rapporto vuoto su pieno nella moderna edilizia per cui è molto sentita la necessità di schermare gli interni dalla troppa luce che può penetrare ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] immagini false e di mancanza di contrasto. Il trattamento consiste nel depositare sulle superfici ottiche, mediante evaporazione sotto vuoto, uno strato sottilissimo (circa 1/4 della lunghezza d'onda media delle radiazioni utilizzate) di una sostanza ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] che il tunnel quantistico su scala macroscopica è stato invocato nel contesto cosmologico in relazione al cosiddetto destino dei falsi vuoti. Si può immaginare un Universo che dopo il big bang sia in un minimo relativo e sufficientemente freddo da ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. oceanologia: IV 224 c. ◆ [EMG] C. elettrica: fenomeno costituito dal movimento ordinato d'insieme di cariche elettriche libere nel vuoto o in un mezzo indefinito (c. libera) o in un conduttore (c. di conduzione) oppure di cariche vincolate in un ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] decimo di miliardesimo di secondo dall’istante iniziale ebbe luogo una transizione di fase, in corrispondenza della quale emerse dal vuoto un campo (il cosiddetto campo di Higgs) che riempì di sé ogni angolo del creato. Taluni tipi di particelle nell ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] correnti indotte nel suolo dall'antenna reale è quello stesso che sarebbe prodotto se al suolo si sostituisse il vuoto con l'antenna immagine. ◆ [ELT] Trasmissione di i.: può essere effettuata mediante scansione fotomeccanica, per via telegrafica o ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] circonda questi corpi celesti. Evidentemente, in questo caso, a muoversi non sarà l’aria, che non può viaggiare nel vuoto interstellare, ma si tratterà di un flusso di particelle e di radiazione elettromagnetica.
Tra i venti astrofisici che investono ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di durata T e se la l. è lunga l, tenendo conto che la propagazione avviene con velocità molto vicina a quella della luce nel vuoto c=3∙108 m/s, non si hanno distorsioni apprezzabili quando l/c ≪ T (e cioè l ≪ cT); in questo caso il conduttore può ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...