La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e di sifone sulla base di differenze di pressione tra i vari corpi.
e) La teoria ǧubba᾽ita della caduta dei gravi nel vuoto. La riforma della teoria fisica del leggero e del pesante e l'interesse per la questione del mezzo compie un passo in avanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] 'valvola elettronica' era improprio, in quanto inizialmente né De Forest né Lieben né altri si resero conto dell'importanza del vuoto spinto. Il triodo di De Forest non era molto evacuato, in quanto egli riteneva che i gas residui fossero essenziali ...
Leggi Tutto
rapportometro
rapportòmetro [Comp. di rapporto e -metro] [ELT] Lo stesso che misuratore del rapporto di onde stazionarie: → ROS. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, strumento per misurare il rapporto [...] di trasformazione a vuoto di un trasformatore elettrico; è realizzato in vari modi, per lo più voltmetrici. ...
Leggi Tutto
Fleming Sir John Ambrose
Fleming 〈flèmin〉 Sir John Ambrose [STF] (Lancaster 1849 - Sidmouth 1945) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Londra (1885). ◆ [ELT] Diodo di F.: il diodo termoelettronico a [...] vuoto, realizzato da F. nel 1904, capostipite della numerosa serie dei tubi termoelettronici: v. diodi. ◆ [EMG] Regole di F: altrimenti note come regola della mano destra e regola della mano sinistra: → mano. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tal modo si ottiene in genere una pressione limite di 10−6 mmHg anche se, con particolari accorgimenti, alcune pompe possono raggiungere un vuoto di 10−9 mmHg.
Tubi per raggi X
I primi tubi per raggi X ‒ tubi a scarica riempiti di gas ed eccitati per ...
Leggi Tutto
tetrodo
tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] tuttora in uso per applicazioni di grande potenza: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. ◆ [ELT] T. a fascio: t. nei quali il conseguendosi così una migliore efficienza anodica: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 357 a. ◆ [STF] [ELT] T. a ...
Leggi Tutto
endoreattore
endoreattóre [Comp. di endo- e reattore] [FTC] [TRM] Motore a combustione interna che, essendo alimentato contemporaneamente da combustibile e comburente, è indipendente dall'aria ambiente [...] e può quindi funzionare anche nel vuoto, come accade per i propulsori di veicoli spaziali; contrapp. a esoreattore. ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] unità di Gauss, con A potenziale vettore, V potenziale scalare, c velocità della luce nel vuoto, t tempo; in questa g. le equazioni di campo libere nel vuoto divengono semplicemente □Aμ=0, ove □ indica l'operatore dalembertiano, □≡ðμðμ≡∇2-(1/c2) (ð2 ...
Leggi Tutto
Sigla di radio frequency quadrupole, che indica una macchina acceleratrice di particelle (protoni e ioni) costituita da una lente magnetica quadrupolare eccitata da un’opportuna corrente a radiofrequenza [...] e incorporata in una camera a vuoto metallica, con la quale realizza una struttura risonante alla frequenza di eccitazione. ...
Leggi Tutto
fermionico
fermiònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fermione] [MCQ] Campo f.: → campo. ◆ [ALG] Coordinate f.: v. supervarietà: VI 59 a. ◆ [MCQ] Operatore f.: (a) generic., ogni operatore di campo che operando [...] nel vuoto genera un campo f.; (b) specific., il campo f. medesimo nel formalismo della seconda quantizzazione. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...