Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sui risultati delle cure, vi è certamente un minor numero di gravidanze dovuto all'impossibilità di congelare embrioni, un vuoto che la crioconservazione degli oociti, anche una volta uscita dalla sperimentazione, non potrà colmare del tutto. Per il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] era quindi sia retrograda (il passato) sia anterograda (le esperienze successive). La situazione di H.M. era però strana. Il vuoto di memoria non riguardava l'intero arco della sua vita: gli 'anni scomparsi' erano all'incirca una decina, quelli più ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della sostanza grigia si osserva in malattie dementigene e consiste nella presenza di bolle e aree, apparentemente vuote, negli astrociti e nei neuroni. Spongiosi della sostanza bianca può essere riscontrata, per esempio, in processi degenerativi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] si effettua su sezioni di muscoli previamente fissati, disidratati, inclusi e colorati, che sono esaminati sotto vuoto. Tali condizioni sperimentali possono fare apparire degli artefatti e quindi non sono utili per seguire le modificazioni ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] rimedi, tali o presunti, come il 'trionfale' antimonio, figurano ancora vecchi preparati, come la 'magica' teriaca.
Questo vuoto farmacologico è colmato in parte dalla monumentale opera di Linneo, il quale elenca, descrive e riclassifica l'intero ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] . L'amnesia di tipo episodico di H.M. era quindi sia retrograda (il passato) che anterograda (le esperienze successive). Il vuoto di memoria non riguardava però l'intero arco della sua vita: gli anni scomparsi erano all'incirca una decina, quelli più ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] contribuisce in alcun modo al processo digestivo: l'alimento liquido (latte), infatti, viene assunto (succhiato) per effetto del vuoto che si crea nella cavità orale e quindi deglutito con la lingua interposta tra i mascellari (deglutizione infantile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] aghi cavi, forniti di un piccolo foro vicino alla punta e di un sottile stantuffo che poteva essere sollevato per produrre un vuoto relativo al suo interno. Non esistono altri esempi di questo tipo di strumenti cavi tra i manufatti romani ma è lecito ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] da trattare: nell'anemia aplastica non c'è bisogno di trattamento eradicante, in quanto il midollo è già vuoto; nelle immunodeficienze congenite non vi è necessità né di eradicazione né di immunosoppressione, poiché il paziente è già immunosoppresso ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] , la sola combinazione di isoniazide (300 mg) e rifampicina (600 mg), assunti quotidianamente per via orale a stomaco vuoto per 9 mesi, è assai efficace in tutte le forme di tubercolosi farmacosensibile. Tuttavia, è ormai accettato e raccomandato ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...