Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] media di 6,5 m ed è distinto in due porzioni: il digiuno, così chiamato perché solitamente nel cadavere viene ritrovato vuoto, che ne rappresenta i 2/5 superiori, e l'ileo, che ne costituisce la restante parte. Nell'insieme, questo tratto del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di Anazarba, Filagrio, Filumeno, Rufo, Sorano.
L'attività di 'imitazione' svolta dagli autori bizantini non può essere considerata vuoto sfoggio di erudizione; essa, al contrario, rivela la capacità di selezionare e di utilizzare ‒ grazie a epitomi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] dell'incesto e dalla trasmissione patrilineare. Marginalizzando la riproduzione biologica, la struttura familiare "rimane un guscio vuoto, una costruzione immotivata" (Vegetti Finzi, 1997). Come già detto, ai legami di sangue, ascrittivi, non voluti ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] spettro di potenza, sono solo un primo passo. C'è chiaramente un intero programma di ricerca necessario per colmare il vuoto tra gli stimoli semplificati o casuali, che sono stati gli strumenti tradizionali in neurobiologia, e i segnali più complessi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , la lipofilia, il volume, la superficie accessibile al solvente. È possibile simulare il comportamento dinamico della molecola nel vuoto, in un solvente o durante l'interazione con un'altra molecola d'interesse biologico. Se il sito di interazione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] compresi nel decennio 1517-27: il G. stesso confessò di non averli mai scritti. Egli ora prometteva di colmare il vuoto, ora dichiarava di non poter costringere se stesso a scrivere la cronaca di anni che non si potevano ricordare senza dolore ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Diversificazione: un certo numero di specie può scomparire come conseguenza della regola precedente e gli spazi lasciati vuoti verranno colmati mediante la diversificazione. Ciascuna specie estinta viene sostituita da una sopravvissuta scelta a caso ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'identità; in altre parole, l'identità apparente serve a difendere il malato psicosomatico contro sentimenti di vuoto profondo, di angoscia esistenziale di separazione e di abbandono, nonché contro l'aggressività distruttiva.
3. La struttura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in dodici ore il ramo aveva assorbito più di ventisette pollici d'acqua. Inoltre, chiudendo un ramo in un recipiente vuoto e raccogliendovi dopo un certo lasso di tempo del liquido, dimostrò che le foglie traspirano acqua.
La scoperta del meccanismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] delle specie microbiche è stata studiata almeno una volta in laboratorio e il progetto GTL dovrebbe contribuire a ridurre questo vuoto. La genomica dei microorganismi è facilitata dal fatto che la sequenza del DNA del cromosoma batterico ha in media ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...