(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale.
Il [...] di Areteo di Cappadocia, che descrive la tristezza, il rallentamento, lo scoraggiamento, la perdita del tono vitale, il senso di vuoto e la tendenza al suicidio. Areteo riconosce il rapporto, sia pure parziale, della m. con la mania, i passaggi dall ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] radiazione monocromatica, il rapporto fra la velocità della luce nel vuoto e la velocità di fase di quella radiazione nel mezzo non monocromatica, il rapporto fra la velocità della luce nel vuoto e la velocità di gruppo di quella radiazione nel mezzo ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] su salassi, clisteri e purganti spesso più pericolosi della malattia stessa, sia come tentativo di colmare il vuoto terapeutico creatosi con l'introduzione del metodo scientifico che aveva spazzato via dalle Farmacopee molti preparati considerati ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] che si avvolgono l’una intorno all’altra a formare una treccia semplice. Ancora, può accadere che l’energia dello spazio vuoto dia origine a due particelle: la linea di universo corrispondente alla creazione di una coppia di particelle, come si vede ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] n e per il coefficiente d’assorbimento k le espressioni:
dove c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. Quando f<fp a n compete un valore immaginario, fisicamente corrispondente all’impossibilità della propagazione dell’onda nel ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] deve ancora rifare perfino per la data di nascita, non più verificabile nei Quinque libri di Arbus, che registrano un ampio vuoto per il periodo 1763-96.
Nato in una famiglia contadina di modeste condizioni, il giovane L. fu precocemente avviato al ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] latte. In sostituzione dell’antico metodo di evaporazione in tini aperti, viene preferita attualmente la tecnica dell’evaporazione sotto vuoto che consente una diminuzione del volume a 2/3-1/2 del valore iniziale. La semplice riduzione di acqua non ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ’, ‘se non’, ‘se avessi’, ‘se non avessi’ rivela che il mondo in cui il melanconico si progetta è un mondo di vuote possibilità, perché il passato a cui il melanconico ha consegnato la sua libertà, non ne contiene alcuna» (Melancholie und Manie, 1960 ...
Leggi Tutto
epilessia
Marco Salvetti
Se nel cervello c'è un eccesso di elettricità
L'epilessia è una malattia dovuta ad alterazioni dell'attività elettrica del cervello che possono dar luogo a sintomi assai diversi: [...] di urine. In altri casi la crisi consiste solo in un'assenza, per cui il malato resta con lo sguardo fisso nel vuoto senza percepire ciò che succede intorno a lui.
Se la scarica elettrica resta confinata in un'area del cervello (crisi parziale) i ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] , dell’arredamento e delle installazioni varie; il p. a vuoto di fabbrica è il p. del velivolo così come consegnato e di tutte le dotazioni ai passeggeri è il p. operativo a vuoto, cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...