Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] cui c'è impossibilità di speculare, come consegue dal cosiddetto 'no-speculation theorem', noto anche come 'teorema del mercato vuoto'. In termini intuitivi, il risultato si può enunciare (v. Varian, 1989, pp. 5-7) dicendo che lo speculatore proprio ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] a un intervento straordinario. Il ricorso al tiranno non rappresentava, peraltro, l'unica possibilità di colmare un vuoto di potere: in diversi contesti di lotte intestine si ricorse a figure straordinarie, sempre dotate di potere monocratico ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] il m. come asincrono (m. autosincrono o asincrono sincronizzato). Per la sua proprietà di assorbire, funzionando a vuoto, una corrente in quadratura rispetto alla tensione, quando è fatto funzionare in regime, sopraeccitato o sottoeccitato, ha ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] già per valori di alcolemia intorno a 0,5 g/l, corrispondenti a quelli che si ottengono dopo ingestione, a stomaco vuoto, di due bicchieri di vino. Al disopra di 0,8 g/l, la probabilità di provocare incidenti stradali aumenta con progressione ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] interpretativa, il pedofilo cerca di sfuggire, per mezzo dei suoi atti, sia alla depressione narcisistica sia all'esperienza del vuoto, nutrendosi di bambini-feticci che sono essenziali per la sua sopravvivenza. Nel passaggio all'atto, egli cerca la ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] invece che accadrà qualcosa di opposto a quel che è successo la sera prima (se ieri il bar era affollato oggi sarà vuoto, e viceversa). Notate che il singolo ragazzo non sa cosa sceglieranno gli altri e in base a quale punto di vista prenderanno ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] all’osservatore, la v. media risulterà pari a τ/√‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾ 1 − (v/c)2 con c velocità della luce nel vuoto. Ogni sistema microscopico instabile ha una v. media caratteristica, che per i diversi sistemi può assumere valori molto diversi: gli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] . Si deve inoltre considerare l'eventualità di una piena nel fiume immissario, e si deve quindi lasciare un conveniente volume vuoto a disposizione, al fine di accumulare più a. possibile e attenuare gli effetti che la piena stessa provocherebbe nei ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] e al rischio. Forse l'antica distinzione religiosa tra 'destra' e 'sinistra' non è stata che un modo di esorcizzare il vuoto naturale di questi due segni, la libertà vertiginosa di senso che essi emanano.
Su questa libertà vertiginosa giocano la m. e ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] di essere espressivo per diventare indicativo del Significante supremo, di cui i c. si limitano a recitare il nome. Un nome vuoto, che non ha bisogno di un segno proprio, perché l'impossibilità di attribuirgliene uno è la prova della sua trascendenza ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...