• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [9]
Cinema [5]
Geografia [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Vyborg

Enciclopedia on line

Vyborg (finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche. La città prese vita intorno al castello costruito nel 1239 dal condottiero svedese Torgil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – PIETRO IL GRANDE – FINLANDIA – MEDIOEVO – VIIPURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vyborg (2)
Mostra Tutti

Alopeus, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Alopeus, Maksim Maksimovič Diplomatico russo (Vyborg 1748 - Francoforte sul Meno 1822), protetto da N. N. Panin e dal principe ereditario Paolo, andò ambasciatore a Berlino (1789) dove, per le sue buone relazioni con i massoni, [...] i membri della Rosa Croce e l'influente J. R. von Bischoffwerder, conseguì un esito favorevole alla Russia nelle trattative con la Prussia sul problema polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ROSA CROCE – PRUSSIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alopeus, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

Markov, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia on line

Geografo russo (n. Vyborg 1905 - m. 1984), membro dell'Accademia russa delle scienze, prof. nell'univ. di Mosca. Ha partecipato a missioni scientifico-esplorative in varie regioni russe e in Antartide. [...] Si è occupato di geomorfologia (Osnovnye problemy geomorfologii "I problemi fondamentali della geomorfologia", 1848) e di paleogeografia quaternaria (Četvertičnyi period "Il periodo quaternario", in collab., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – ANTARTIDE – VYBORG – MOSCA

Apraksin, Fëdor Matveevič, conte

Enciclopedia on line

Apraksin, Fëdor Matveevič, conte Ammiraglio (n. 1661 - m. Mosca 1728), creatore della marina da guerra russa, secondo i piani di Pietro il Grande; nel 1710, durante la guerra nordica, prese Vyborg; comandò poi la flotta russa nella sfortunata [...] campagna del Prut contro i Turchi (1711); nella campagna contro gli Svedesi, li costrinse a firmare la pace di Nystad (1721) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – AMMIRAGLIO – VYBORG – TURCHI – MOSCA

Cirillo I

Enciclopedia on line

Cirillo I Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati [...] teologica di Leningrado, vi ha insegnato Teologia dogmatica e patrologia e ne è stato rettore (1974-84). Vescovo di Vyborg (1976), arcivescovo di Smolensk (1984), poi di Kaliningrad (1988) e metropolita (1991), ha predisposto la bozza del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – ARCIVESCOVO – METROPOLITA – KALININGRAD – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo I (1)
Mostra Tutti

Takanen, Johannes

Enciclopedia on line

Takanen, Johannes Scultore finlandese (n. nel distretto di Vederlak 1849 - m. Roma 1885), a Roma dal 1872. L'opera di T., che è il maggiore scultore finlandese del sec. 19º, d'intonazione neoclassica, presenta anche qualche [...] realistica. Notevoli specialmente i ritratti. Opere in gran numero a Helsinki nel museo dell'Ateneo e nella galleria dell'Associazione artistica finlandese. Nel parco di Monrepos, presso Vyborg, è la statua del mitico cantore finlandese Väinämöinen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – VYBORG – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takanen, Johannes (1)
Mostra Tutti

Kozincev, Grigorij Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Kiev 1905 - Leningrado 1973). Significativamente impegnato nel campo della sperimentazione estetica durante la stagione rivoluzionaria, con L. Z. Trauberg fondò a Pietrogrado (1921) [...] Junost´ Maksima (La gioventù di M., 1935), Vozvraščenie Maksima (Il ritorno di M., 1937), Vyborgskaja storona (Il quartiere di Vyborg, 1939). Dopo la guerra K. si dedicò alla regia teatrale a Leningrado e tornò al cinema soprattutto con riduzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – AVANGUARDIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kozincev, Grigorij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

TURKU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURKU C.J. Gardberg (svedese Aabo) Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812. L'insediamento umano [...] a un incrocio di strade. La c.d. via del Re, che dalla città di frontiera orientale di Viipuri (od. Vyborg, in territorio russo) correva lungo la costa per giungere a Stoccolma attraverso le isole Aaland, attraversava infatti T., incrociando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO DI UPPSALA – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – ETÀ DEL FERRO – ISOLE AALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti

gasdotto

Lessico del XXI Secolo (2012)

gasdotto gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] tratta del più lungo g. sottomarino al mondo (1224 km offshore), che si sviluppa sul fondale del Mar Baltico tra Vyborg (Russia) e Lubmin (Germania) e a regime, quando sarà operativa anche la seconda linea (settembre 2012) trasporterà annualmente 55 ... Leggi Tutto

GELOVANI, Michail Georgievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelovani, Michail Georgievič Vivia Benini Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg, seconda parte di una trilogia completata da Vyborgskaja storona (1939, Il quartiere di Vyborg), in cui G. interpretò sempre lo stesso ruolo. Ma dovette la sua celebrità ai quattro film di Čiaureli, tanto roboanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali