(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche.
La città prese vita intorno al castello costruito nel 1239 dal condottiero svedese Torgil ...
Leggi Tutto
Geografo russo (n. Vyborg 1905 - m. 1984), membro dell'Accademia russa delle scienze, prof. nell'univ. di Mosca. Ha partecipato a missioni scientifico-esplorative in varie regioni russe e in Antartide. [...] Si è occupato di geomorfologia (Osnovnye problemy geomorfologii "I problemi fondamentali della geomorfologia", 1848) e di paleogeografia quaternaria (Četvertičnyi period "Il periodo quaternario", in collab., ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] . In questa parte più meridionale sorgono anche i centri di Volchov, presso una grande centrale idroelettrica, e il porto di Vyborg ove si sono sviluppate le industrie per la lavorazione del legno e dei metalli. b) Una parte media di nordovest ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] riapertura e la ristrutturazione del canale di Saimaa (km 58) che collega il lago Saimaa col Golfo di F. (Vyborg), passando per territorio sovietico; ne viene di molto facilitata la fluitazione del legname.
Commercio estero. - La bilancia commerciale ...
Leggi Tutto