Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] lo sviluppo dell'intelligenza. Tra queste analisi la più importante (e anche la prima) è quella dello psicologo russo Lev Vygotskij (v., 1934), secondo il quale l'intelligenza è il frutto di una interiorizzazione di capacità sociali. Il bambino prima ...
Leggi Tutto
apprendimento
Emilio Lastrucci
Crescere e migliorare per tutta la vita
L'apprendimento è il processo con cui acquisiamo nuovi modelli di comportamento e di conoscenza ed è un processo che si sviluppa [...] si adatta in maniera sempre più efficace all'ambiente circostante e l'intelligenza del bambino può svilupparsi. Secondo Vygotskij l'apprendimento è storicamente determinato e si realizza in primo luogo attraverso l'interazione dell'individuo con il ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] , specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata da L.S. Vygotskij, che si basa sull’interdipendenza dinamica tra a. e sviluppo, in particolare sull’influenza determinante dell’a. del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’Ottocento. All’interno di questa prospettiva, l’autore di riferimento è stato lo psicologo russo Lev S. Vygotskij (1896-1934), la cui teoria storico-culturale dello sviluppo dei processi cognitivi ha influenzato anche le più recenti tendenze ...
Leggi Tutto