• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [294]
Storia [141]
Arti visive [96]
Religioni [83]
Geografia [44]
Europa [43]
Archeologia [38]
Letteratura [35]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [20]

Reuchlin, Johannes

Enciclopedia on line

Reuchlin, Johannes Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] e infine a Orléans e Poitiers, occupandosi di diritto ma anche di lingue classiche. Accompagnò il duca Eberardo il Barbuto del Württemberg in Italia (1482), dove entrò in contatto con Lorenzo il Magnifico e la sua corte. Influenzato dalle idee di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuchlin, Johannes (2)
Mostra Tutti

Gras, Caspar

Enciclopedia on line

Modellatore e fonditore in bronzo (Mergentheim, Württemberg, forse 1590 - Schwaz, Tirolo, 1674). Attivo a Innsbruck, fece, tra l'altro, il monumento sepolcrale in bronzo di Massimiliano III nel duomo e [...] la fontana monumentale con la statua equestre dell'arciduca Leopoldo, che risentono della maniera del Giambologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – INNSBRUCK – TIROLO

Bischoff, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Neumarkt 1896 - Achern, Baden-Württemberg, 1976). Il suo mondo poetico, pervaso da un profondo senso della natura e da una mistica religiosità propria della tradizione slesiana, si esprime [...] in modi suggestivi e musicali. Fra le sue liriche: Schlesischer Psalter (1936); Das Füllhorn (1939); da ricordare il romanzo Die goldenen Schlösser (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Forssmann, Werner

Enciclopedia on line

Forssmann, Werner Chirurgo tedesco (Berlino 1904 - Schopfheim, Baden-Württemberg, 1979); laureatosi a Berlino, divenne "soprintendente medico" nel reparto urologico del Diakonie Hospital di Bad Kreuznach. Nel 1956 gli fu [...] conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, unitamente a D. W. Richards e ad A. F. Cour nand, per aver attuato arditamente su sé stesso il cateterismo del cuore (1929), e per aver successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD KREUZNACH – FISIOLOGIA – BERLINO – NAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forssmann, Werner (2)
Mostra Tutti

Trubar, Primož

Enciclopedia on line

Trubar, Primož Scrittore sloveno (Raščica, Carniola, 1508 - Derendingen, Wurttemberg, 1586). Sacerdote, si accostò al luteranesimo e, dopo varie persecuzioni, riparò nel 1565 in Germania. La sua attività ha un'importanza [...] fondamentale per la nascita della lingua letteraria slovena; da ricordare, oltre alle traduzioni del Nuovo Testamento (1557-77) e dei Salmi di Davide (1566), un'edizione del Catechismo (1550) comprensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LUTERANESIMO – GERMANIA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trubar, Primož (1)
Mostra Tutti

Auer, Alfons

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e teologo tedesco (Schöneburg, Baden Württemberg, 1915 - Tubinga 2005); insegnò nelle univ. di Würzburg (1955-66) e di Tubinga (1966-81) teologia morale, contribuendo al suo rinnovamento, [...] in parte espresso nei documenti del Concilio Vaticano II. Tra le opere: Die vollkommene Frömmigkeit des Christen, nach dem Enchiridion militis Christiani des Erasmus von Rotterdam (1954); Ethische Normen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – BADEN WÜRTTEMBERG – ROTTERDAM – WÜRZBURG – TUBINGA

Mauer

Enciclopedia on line

Centro della Germania, nel Baden-Württemberg. Da esso prende nome l’uomo di M. (detto anche uomo di Heidelberg) cui appartiene una mandibola trovata nel 1907 (v. fig.). Il reperto, attribuito all’interglaciale [...] Günz-Mindel (540.000-480.000 anni fa), costituisce nel complesso una forma molto primitiva, riferita a Homo erectus o a forme arcaiche di presapiens o preneandertal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – HEIDELBERG

Gaiser, Gerd

Enciclopedia on line

Gaiser, Gerd Scrittore tedesco (Oberriexingen an der Enz, Württemberg, 1908 - Reutlingen 1976). Tipico rappresentante di una generazione traversata dal nazismo e dalla guerra, esordì con Reiter am Himmel (1941, liriche). [...] In seguito trovò formule stilistiche assai personali per esprimere la propria estraneità al mondo della civiltà postbellica. Tra le sue novelle e romanzi: Eine Stimme hebt an (1950); Die sterbende Jagd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaiser, Gerd (1)
Mostra Tutti

Zeller, Eduard

Enciclopedia on line

Zeller, Eduard Filosofo e storico della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908); prof. nelle univ. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872). Socio straniero [...] dei Lincei (1876). Storico del pensiero antico, è autore tra l'altro dell'opera monumentale Die Philosophie der Griechen in ihrer geschichtlichen Entwicklung dargestellt (3 voll., 1844-52; 2a ed., 5 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – HEIDELBERG – STOCCARDA – MARBURGO – MONDOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeller, Eduard (2)
Mostra Tutti

Ulma

Enciclopedia on line

Ulma (ted. Ulm) Città della Germania (121.648 ab. nel 2008) nel Baden-Württemberg, situata a 479 m s.l.m., sulla sinistra del Danubio. Ricordata dall’854, per la sua posizione all’incrocio di importanti vie [...] ; il 19 ottobre 1805, la battaglia di U. aprì a Napoleone la via verso Vienna e la Boemia. Ceduta nel 1810 al Württemberg, nel 19° sec. U. fu importante porto per la navigazione sul Danubio, nonché fortezza dell’Unione germanica, poi dell’Impero. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – SCOPERTA DELL’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE PROTESTANTE – BADEN-WÜRTTEMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 75
Vocabolario
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali