• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [294]
Storia [141]
Arti visive [96]
Religioni [83]
Geografia [44]
Europa [43]
Archeologia [38]
Letteratura [35]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [20]

Gerbert von Hornau, Martin

Enciclopedia on line

Gerbert von Hornau, Martin Erudito e musicologo (Horb sul Neckar, Württemberg, 1720 - Sankt Blasien, Selva Nera, 1793), benedettino. Entrato sedicenne nell'abbazia di St. Blasien, compiuti gli studî, vi insegnò teologia per dieci [...] anni mentre ne curava la biblioteca. Dopo alcuni viaggi in Germania, Italia e Francia (descritti nel suo Iter Alemannicum; accedit Italicum et Gallicum, 1765), fu nel 1764 eletto principe abate; diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COSTITUZIONI – WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – GERMANIA

Schneider, Kurt

Dizionario di Medicina (2010)

Schneider, Kurt Psichiatra tedesco (n. Crailsheim, Württemberg, 1887 - m. 1967). Direttore (dal 1931) dell’Istituto per la ricerca psichiatrica di Monaco, nel secondo dopoguerra fu preside della scuola [...] di medicina dell’univ. di Heidelberg. Affrontò le patologie psichiche con rigore metodologico e distinse i singoli fenomeni psicopatologici. Coniò l’espressione depressione endogena e differenziò la schizofrenia ... Leggi Tutto

Maier, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Maier, Heinrich Filosofo tedesco (Heidenheim, Baden-Württemberg, 1867 - Berlino 1933). Insegnò filosofia nelle univ. di Zurigo (1900), Tubinga (1902), Gottinga (1911), Heidelberg (1918), Berlino (1922). [...] Tra le sue opere storico-filosofiche vanno ricordate in partic.: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); Sokrates: sein Werk und seine geschichtliche Stellung (1913; trad. it. Socrate: la ... Leggi Tutto

Noether Max

Enciclopedia della Matematica (2013)

Noether Max Noether Max (Mannheim, Baden-Württemberg, 1844 - Erlangen, Baviera, 1921) matematico tedesco. Padre di Emmy, fu una delle figure più importanti per gli studi in geometria algebrica del suo [...] tempo. Fu autodidatta, a causa della poliomielite che non gli consentì di frequentare regolarmente la scuola; si iscrisse poi all’università di Heidelberg, dove ebbe tra i docenti G. Kirchhoff, ottenendo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – BADEN-WÜRTTEMBERG – POLIOMIELITE – MANNHEIM – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether Max (3)
Mostra Tutti

Pfaff

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pfaff Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] determinante che portano il suo nome (→ equazione pfaffiana; → pfaffiano). Studiò da autodidatta fisica, astronomia e matematica, leggendo anche Eulero, ma si laureò in legge. Fu tuttavia nominato nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – C.F. GAUSS – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfaff (2)
Mostra Tutti

Rothacker, Erich

Dizionario di filosofia (2009)

Rothacker, Erich Filosofo tedesco (Pforzheim, Baden-Württemberg, 1888 - Bonn 1965). Si laureò in filosofia nel 1911, a Tubinga, sotto la supervisione di H. Maier, con una tesi sullo storico K. Lamprecht; [...] nel 1920 ricevette l’abilitazione all’insegnamento, presso l’univ. di Heidelberg, dove insegnò dal 1924 al ’28, quando passò all’univ. di Bonn, di cui era rettore negli anni dell’ascesa del nazismo (nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MARTIN HEIDEGGER – PFORZHEIM – FILOSOFIA – TUBINGA

Holder

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder Hölder Ludwig Otto (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1859 - Lipsia, Sassonia, 1937) matematico tedesco. Ha lavorato soprattutto sulla convergenza delle serie di Fourier e sulla teoria dei gruppi. [...] All’università di Berlino seguì le lezioni di K. Weierstrass e L. Kronecker e, soprattutto grazie all’influenza di quest’ultimo, iniziò a occuparsi di ricerche algebriche. Conseguito il dottorato presso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPONENTE DI HÖLDER – BADEN-WÜRTTEMBERG – TEORIA DEI GRUPPI – SERIE DI FOURIER – AUTOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holder (3)
Mostra Tutti

Arnaud, Henri

Enciclopedia on line

Arnaud, Henri Pastore e capo valdese (Embrun 1641 - Schönenberg, Württemberg, 1721); educato, come rifugiato, nelle valli valdesi ove, dopo studî a Basilea, in Olanda e a Ginevra, fu pastore (barba) a Maniglia (Pinerolo), [...] li reclutò per lui e fu suo agente segreto presso la lega di Augusta; ma riavvicinatosi quello a Luigi XIV, l'A. organizzò l'esodo dei rifugiati francesi nel Baden, nell'Assia e nel Württemberg e divenne (1699) pastore della comunità di Schönenberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – LEGA DI AUGUSTA – TORRE PELLICE – LUIGI XIV – SVIZZERA

Maybach, Wilhelm

Enciclopedia on line

Maybach, Wilhelm Ingegnere meccanico tedesco (Helbronn 1846 - Cannstatt, Baden-Württemberg, 1929). Collaboratore di G. Daimler, si occupò di motori alternativi a combustione interna, brevettando nel 1893 il carburatore [...] con galleggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maybach, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Nagel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nagel Nagel Christian Heinrich von (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1803 - Ulm, Baden-Württemberg, 1882) matematico tedesco. Dopo aver frequentato un corso di teologia, fu ordinato sacerdote e insegnò [...] matematica e scienze nei licei di Tübingen e Ulm divenendo quindi rettore della scuola professionale affiliata a quest’ultima. Nel 1830 conseguì il dottorato con una tesi su De triangulis rectangulis ex ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – MATEMATICA – STOCCARDA – TEOLOGIA – ULM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 75
Vocabolario
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali