• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [294]
Storia [141]
Arti visive [96]
Religioni [83]
Geografia [44]
Europa [43]
Archeologia [38]
Letteratura [35]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [20]

Speratus, Paulus

Enciclopedia on line

Nome umanistico del teologo evangelico Paul Offer (Rötlen, Württemberg, 1484 - Marienwerder 1551); prete (1506), predicatore (1520) nella cattedrale a Würzburg, passato alla confessione evangelica, dovette [...] fuggire, prima a Vienna, dove poco tempo dopo la facoltà teologica lo scomunicò, poi a Iglau in Moravia, dove fu condannato a morte. Rifugiatosi a Wittenberg, entrò in amicizia con Lutero, e collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – WITTENBERG – WÜRZBURG – VIENNA – LUTERO

Lautensach, Hermann

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] agli studî di morfologia glaciale (Glazialmorphologische Studien im Tessingebiet, 1910). In seguito, acquisita una larghissima preparazione sia naturalistica sia umanistica, arricchita da numerosi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – GREIFSWALD – STOCCARDA – AMERICHE

BAGNATO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Francesco Antonio Rossana Bossaglia Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] Oberrimsingen (Brisgovia): castello (progetto), Andlau (Alsazia): casa dei caval. teutonici, vari lavori; 1774, Altshausen (Württemberg), castello: orangerie; 1780-90, Beuggen (Renania): casa dei caval. teutonici (vari interventi); Hitzkirch (Lucerna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANCK, Gottlieb Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Gottlieb Jacob Teologo protestante, nato a Nürtingen (Württemberg) il 15 novembre 1751, morto a Gottinga il 31 agosto 1833. Studiò a Tubinga, nel 1780 divenne vicario e l'anno seguente professore [...] a Stoccarda, donde passò nel 1784 a Gottinga; nel 1830 fu nominato consigliere dell'Alto concistoro. Si occupò sia di storia ecclesiastica, sia di teologia dogmatica e simbolica, pubblicando fra altro: ... Leggi Tutto

Heun

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun Heun Karl (Wiesbaden, Assia, 1859 - Karlsruhe, Baden-Württemberg, 1929) matematico tedesco. È noto soprattutto per il metodo numerico, che porta il suo nome, per risolvere equazioni differenziali [...] ordinarie. Dopo aver iniziato i suoi studi universitari in matematica e filosofia a Göttingen, si trasferì a Halle dove studiò per pochi mesi con H.E. Heine. Tornato a Göttingen divenne docente di scuola ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FUNZIONI RAZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – INGHILTERRA – MATEMATICA

Meyer, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Meyer, Hans Filosofo tedesco (Etzenbach, od. Land Baden-Württemberg, 1884 - Frontenhausen, Baviera, 1966). Prof. nell’univ. di Würzburg (1922), fu il fondatore, nel 1925, delle Forschungen zur neueren [...] Philosophie und ihrer Geschichte. Le sue ricerche storico-teoretiche, informate soprattutto ai principi del tomismo, pongono la filosofia in stretta relazione con il mito, l’arte, la religione. Tra le ... Leggi Tutto

LEIBBRAND, Carl von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBBRAND, Carl von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Ludwigsburg (Württemberg) l'11 novembre 1839, morto a Stoccarda il 14 marzo 1898. Frequentò le scuole della città nativa e il politecnico di Stoccarda, [...] . Nel 1866 era ingegnere stradale a Oberndorf e percorreva quindi una rapida carriera nel corpo degl'ingegneri statali del Württemberg. Migliorò la manutenzione stradale, ma i suoi meriti maggiori sono nella costruzione dei ponti in muratura, di cui ... Leggi Tutto

Brenz, Johann

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Weilderstadt 1499 - Stoccarda 1570), "il riformatore del Württemberg". Ascoltò Lutero a Heidelberg (1518) aderendo alle sue tesi: divenuto canonico (1520) ne propagò instancabilmente [...] di Ecolampadio sull'Eucaristia. Fu chiamato a riorganizzare l'università di Tubinga (1536-37) dal duca Ulrico del Württemberg. Consigliere del duca Cristoforo, figlio di Ulrico, fu inviato al Concilio di Trento (1552) cui propose la Confessio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GESÙ CRISTO – ECOLAMPADIO – EUCARISTIA – HEIDELBERG

SÄGMÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SÄGMÜLLER, Johannes Teologo e giurista, nato a Biberach-Winterreute (Württemberg) il 24 febbraio 1860. Studiò a Tubinga e a Rottenburg addottorandosi in filosofia nel 1888. Professore straordinario di [...] ., ivi 1925); Kirche und Staat (Stoccarda 1904); Die kirchliche Aufklärung am Hofe des Herzogs Karl Eugen von Württemberg (Friburgo 1906); Trennung von Kirche und Staat (Magonza 1907); Neuzeitliche pädagogische Strömungen, ecc. (Stoccarda 1907); Die ... Leggi Tutto

Fischer, Reinhard Ferdinand Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Stoccarda 1746 - ivi 1813) del duca Carlo del Württemberg, per il quale costruì presso Stoccarda varî edifici nel parco di Solitude, e il castello di Hohenheim (1785-91); progettò anche apparati [...] per feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 75
Vocabolario
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali