• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [294]
Storia [141]
Arti visive [96]
Religioni [83]
Geografia [44]
Europa [43]
Archeologia [38]
Letteratura [35]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [20]

Eberardo II duca di Württemberg

Enciclopedia on line

Eberardo II duca di Württemberg Figlio (n. 1447 - m. castello di Lindenfels 1504) del conte Ulrico V, succedette (1480) al padre nel governo della parte di Stoccarda della contea di Württemberg, che cedette nel 1482 al cugino Eberardo [...] (1496), e iniziò immediatamente un regime autocratico, che determinò una vivace reazione, sì che l'imperatore Massimiliano lo dichiarò decaduto. Dopo aver abdicato (1498) a favore del nipote Ulrico, che era ancora minorenne, lasciò il Württemberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Gradmann, Robert

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Lauffen, Württemberg, 1865 - Sindelfingen, Württemberg, 1950), prof. nell'univ. di Erlangen dal 1919. Si occupò di geografia della vegetazione e, soprattutto, dell'origine degli insediamenti [...] urbani, anticipando alcuni concetti che saranno alla base della teoria delle località centrali formulata dal suo allievo W. Christaller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN

Wiedersheim, Robert

Enciclopedia on line

Anatomista (Nürtingen, Württemberg, 1848 - Schachen, Württemberg, 1923), prof. di anatomia umana e comparata a Friburgo in Brisgovia (1883). Si occupò di anatomia dei Vertebrati, e spec. dei Gimnofioni, [...] della Salamandrina, dei Lepidosirenidi. Scrisse varî trattati: Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der Wirbeltiere (1884); Der Bau des Menschen als Zeugniss für seine Vergangenheit (1887), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – WÜRTTEMBERG – VERTEBRATI

Frischlin, Nikodemus

Enciclopedia on line

Frischlin, Nikodemus Umanista (Balingen, Württemberg, 1547 - Urach 1590); prof. a Tubinga, perdette il favore del duca di Württemberg in seguito a un suo attacco letterario ai nobili, e abbandonò la città. Ritornatovi, incappò [...] in altra querela, fu imprigionato e perì in un tentativo di fuga. Autore di elegie, tragedie, drammi biblici, è specialmente noto per la vena comica delle sue commedie latine (Julius Caesar redivivus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMI BIBLICI – WÜRTTEMBERG – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frischlin, Nikodemus (1)
Mostra Tutti

Schäffle, Albert Eberhard Friedrich

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Nürtingen, Württemberg, 1831 - Stoccarda 1903), prof. nelle univ. di Tubinga (1860) e Vienna (1868), membro del Landtag del Württemberg (1862-65) e del parlamento doganale (1868), [...] ministro del Commercio nel 1871. Nonostante la concezione organica della società, fu più vicino in complesso alla filosofia idealistica che alla sociologia positivistica. Fu tra i fondatori dell'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – WÜRTTEMBERG – SOCIOLOGIA – STOCCARDA – GERMANIA

Schickhardt, Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Herenberg, Württemberg, 1558 - ivi 1634). Dal 1590 fu al servizio del duca Federico di Württemberg che accompagnò in Italia (1598-1600): tra i primi architetti tedeschi a intraprendere questo [...] viaggio a scopo di studio, visitò la Lombardia, il Veneto e Roma. Le sue opere più significative, nelle quali l'influsso del Rinascimento italiano si unisce con elementi della tradizione gotica sveva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – LOMBARDIA – ITALIA – VENETO – ROMA

Scherr, Johannes

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hohenrechberg, Württemberg, 1817 - Zurigo 1886). Di orientamento politico democratico, deputato al parlamento del Württemberg (1848), fu costretto a rifugiarsi in Svizzera, dove nel [...] 1860 fu chiamato alla cattedra di storia e letteratura al politecnico di Zurigo. Fu assai fecondo, sia come letterato e storico (Bildersaal der Weltliteratur, 1848; Allgemeine Geschichte der Literatur, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – TEDESCO – ZURIGO

Heuss, Theodor

Enciclopedia on line

Heuss, Theodor Statista tedesco (Brackenheim, Württemberg, 1884 - Stoccarda 1963); dal 1903, membro dell'Unione liberale, passò poi al Partito democratico che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933; con l'affermazione [...] für Politik. Nel 1945, al termine della guerra, H. divenne ministro per i Culti nel governo del Württemberg; l'anno successivo era eletto presidente del Partito liberale tedesco nella zona d'occupazione britannica. Presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – PARTITO DEMOCRATICO – FRIEDRICH NAUMANN – LIBERALISMO – WÜRTTEMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heuss, Theodor (2)
Mostra Tutti

Kiesinger, Kurt Georg

Enciclopedia on line

Kiesinger, Kurt Georg Uomo politico tedesco (Ebingen, Württemberg, 1904 - Tubinga 1988). Deputato dal 1949 dell'Unione democratica cristiana al Bundestag, si distinse per i suoi interventi a favore della politica estera di [...] K. Adenauer. Presidente dei ministri del Baden-Württemberg dal 1958 al 1966, nel 1962-63 fu anche presidente del Bundesrat. Dal 1º dicembre 1966 cancelliere federale a capo della "grande coalizione" dei cristiano-democratici coi socialdemocratici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – SOCIALDEMOCRATICI – WÜRTTEMBERG – TUBINGA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiesinger, Kurt Georg (1)
Mostra Tutti

Schubart, Christian Friedrich Daniel

Enciclopedia on line

Schubart, Christian Friedrich Daniel Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, [...] degli organi dello Sturm und Drang, cui S. aderì pur rimanendo un isolato. Attratto proditoriamente nel territorio del Württemberg, nel 1777 vi fu arrestato per la sua attività pubblicistica vibrante di fermenti innovatori in sede politica, religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – LUDWIGSBURG – STOCCARDA – MANNHEIM – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubart, Christian Friedrich Daniel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali