(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] culturale.
Ricordata dal 1229, nel 1286 S. ebbe diritti di città; i conti del Württemberg la prescelsero (14° sec.), dopo la distruzione del castello di Württemberg, come loro soggiorno e sede della cancelleria. La vita di S., capitale del ducato ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] negli ultimi anni dell’VIII secolo in località sconosciuta.
Acquisì la cattedra episcopale di Vercelli dopo l’827, anno durante il quale il suo predecessore Auterico era presente al concilio di Mantova, ...
Leggi Tutto
MICHELIANI
Joseph ENGERT
. Sono i seguaci di Johann Michael Hahn, contadino luterano nato ad Altdorf presso Stoccarda nel 1758, morto a Sindlingen nel Württemberg nel 1819, che, affermando di essere [...] degli angeli e uomini dannati. I micheliani sono oggi circa 15.000, in gran parte contadini, raggruppati in 26 distretti del Württemberg e del Baden.
Bibl.: Gli scritti del Hahn furono stampati postumi (13 volumi, Lipsia 1819-1841). V. inoltre: H ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista tedesco di origine italiana (Amburgo 1809 - L'Aia 1855); prof. nell'univ. di Tubinga (1838), membro del parlamento del Württemberg (1848), condirettore della Zeitschrift für die [...] gesammte Staatswissenschaft (1844-55). Tra le opere: Über die sogennante materielle Tendenz der Gegenwart (1842), Einleitung in die Wissenschaft der Statistik (1843) ...
Leggi Tutto
Melantone, Filippo
(ted. Philipp Melanchthon, forma grecizzata di Schwartzerdt «nera terra»: gr; μέλαιυα χϑών) Umanista e teologo (Bretten, od. Land Baden-Württemberg, 1497 - Wittenberg, od. Land Sassonia-Anhalt, [...] 1560). Figlio di Georg, originario di Heidelberg, dove era affidatario dell’armeria del principe, e di Barbara Reuter, figlia del borgomastro di Bretten, imparentata con la famiglia Reuchlin, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a una marcata ansa verso N. Leggermente più a O si sono sollevate in quest’era la catena del Giura di Svevia (nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e di Franconia (nel Bayern, diretto da S a N). Il corso dell’Elba divide il Bassopiano Germanico ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove (fatto salvo il caso di un’omonimia) fu immatricolato il 1° aprile 1462 e ottenne nel semestre invernale 1464-65 il baccalaureato in arti. Nell’occasione ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bologna verso il 1690, morto a Stoccarda nel 1753. Nel 1717 era alla corte del Württemberg maestro dei concerti di camera, nel 1731 consigliere di corte e primo maestro di cappella (sino [...] al 1751). Scrisse, fra altro, Concerti et Synphonie... opera prima, Libro primo, Amsterdam, 1733?, dei quali lo Schering (Geschichte der Instrumentalkonzerts, p. 114) loda alcuni magnifici adagi, la fluente ...
Leggi Tutto
Scultore (Carrara 1795 - Roma 1878); allievo e aiuto di B. Thorvaldsen, al cui severo accademismo rimase sempre fedele. Lavorò per il re del Württemberg e per lo zar Alessandro. Tra le opere, un S. Giovanni [...] Battista (1820, ora al Metropolitan Museum di New York) ...
Leggi Tutto
. Piano geologico che segna il passaggio dal Lias al Dogger (periodo giurassico). Così lo denominò il Mayer da Aalen nel Württemberg (v. giurassico). ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.