Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia [...] avendo ivi il padre assunta la direzione di una fabbrica di materiale elettrotecnico, fece i suoi primi studî nel ginnasio Liutpold, ed ebbe la sua prima educazione matematica da uno zio ingegnere. Un ...
Leggi Tutto
PLIENSBACHIANO
Maria Piazza
. Piano geologico medio della serie liassica, Giurassico inferiore, introdotto da A. Oppel nel 1858 e così detto da Pliensbach nel Württemberg. È sinonimo di Charmoutiano [...] (Mayer-Eymar, 1864), da Charmouth in Inghilterra, e del Liasiano di D'Orbigny o Lias medio o nero (v. giurassico) ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] stanze dell'attico) a Ludwigsburg. Nominato stuccatore di corte nel 1762, mantenne tale carica sino al 1768. Il censimento del Württemberg del 1771 registra il suo nome come ex stuccatore di corte: a quel tempo, all'incirca, il B. trovò lavoro ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Tubinga 1787 - ivi 1862). Studiò diritto nella città natale ed esercitò come legale a Stoccarda. Nel 1820 entrò nel parlamento del Württemberg, e vi rimase fino al 1830, anno in cui ottenne [...] all'univ. di Tubinga la cattedra di letteratura tedesca antica, cui dovette rinunciare per un nuovo mandato parlamentare (1832-38). Ancora deputato all'assemblea nazionale di Francoforte (1848), nel 1850 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] impianto di scarso rilievo, in un primo tempo castello imperiale, nel XIV sec. passò ai conti di Württemberg (castello avito di Württemberg presso Stoccarda), che in Svevia erano annoverati fra i successori degli Staufen, sul piano dei diritti e dei ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] cerchia del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo, e per incarico di questi fu alla corte di Carlo V e in Danimarca. Convertitosi alla Riforma, si pose dalla parte dei ribelli durante ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] seguì gli studî amministrativi. A metà del 1788 accettò il posto di precettore presso il conte di Héricy a Fiquainville (Normandia), dove iniziò i suoi studî sui Brachiopodi e sui Molluschi, nell'intento ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] e con uno studio (indice del suo non mai diminuito interessamento per la politica) sulle vicende costituzionali del Württemberg. La "scuola" hegeliana cominciò a costituirsi a Heidelberg, dove il Cousin, venuto in Germania per conoscere di persona ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico tedesco (n. Alsfeld 1652 - m. 1698), prof. nelle univ. di Strasburgo e di Giessen (dal 1683), poi (1686) ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al congresso della pace [...] di Ryswyk (1697). In numerosi scritti respinge la dottrina del valore universale del diritto romano, illustrando l'originalità dell'ordinamento politico tedesco. Tra le opere: In Sev. de Monzambano (cioè ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccarda 1758 - ivi 1838). La sua arte, formatasi sugli esempî di J.-H. Vien, C.-J. Vernet e J.-L. David, ebbe successo alla corte del Württemberg, dove fu pittore ufficiale fino al 1816. Soggiornò [...] ripetutamente a Roma. Il suo quadro Cornelia madre dei Gracchi (1794, Stoccarda, Staatsgalerie) fu lodato dal Goethe ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.