Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] attribuiscono a cause tettoniche, altri all'erosione glaciale. Secondo quest'ultima interpretazione, la cavità sarebbe stata il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. Dal Lago superiore che ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] (1980-83) del Baden-Württemberg. Presidente della Corte Costituzionale (1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della Germania unificata, incarico che mantenne fino alle ...
Leggi Tutto
SAUER, Carl Ortwin
Giandomenico Patrizi
Geografo statunitense, nato a Warrenton (Missouri) il 24 dicembre 1889, morto a Berkeley (California) il 18 luglio 1975. Dopo aver compiuto parte degli studi [...] secondari in Germania (nel Württemberg), paese di origine della sua famiglia, seguì quelli universitari, di geologia e geografia, a Chicago. Nel 1915 ebbe un incarico d'insegnamento nell'università del Michigan, ad Ann Arbor, e nel 1923 fu chiamato ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] maggiore generale di brigata. Durante la guerra contro la Prussia del 1866 assunse a Königgrätz, in luogo del conte Festetics, rimasto ferito, il comando di un corpo d'esercito. Ferito anche lui, ebbe ...
Leggi Tutto
. Propriamente "secchio"; antica misura di capacità usata nei paesi germanici e in Austria, con valori diversi: Prussia l. 68,70; Baviera l. 64,14 o 64,42, o 73,29; Sassonia l. 67,36; Württemberg l. 293,93; [...] Austria l. 56,59 ...
Leggi Tutto
Hesse, Konrad. - (Könisberg, oggi Kaliningrad, Russia, 1919 - Merzhausen, Germania, 2005). Ha insegnato diritto pubblico, diritto ecclesiastico e diritto amministrativo nelle univ. di Göttingen e di Friburgo [...] ed è stato giudice del tribunale amministrativo del Baden-Württemberg (1961-75) e del Tribunale costituzionale federale tedesco (1965-87).
Tra le sue opere prinicipali, si segnalano: Der Rechtsschutz durch staatliche Gerichte im kirchlichen Bereich ( ...
Leggi Tutto
RICHALM di Schönthal
Filippo Ermini
Scrittore ascetico del sec. XIII, del quale s'ignorano l'anno e il luogo di nascita. Appartenne all'ordine dei cisterciensi e fu abate del monastero di Schönthal [...] nel Württemberg, detto Vallis speciosa. Gli si riferisce un curioso trattato, il Liber revelationum de insidiis et versutiis daemonum adversus homines, scritto da un suo discepolo, che notò quanto R. era solito narrare.
L'opera, oltre il prologo, ...
Leggi Tutto
Condottiero tedesco (Ebernburg 1481 - Landstuhl, Palatinato, 1523); al servizio dapprima dell'imperatore Massimiliano, guerreggiò quindi per conto proprio, assediando Worms e combattendo il duca di Lorena, [...] poi il langravio d'Assia, quindi il duca di Württemberg. Stretta amicizia con Ulrich von Hutten, divenne fautore della Riforma con finalità strettamente politiche e con l'intento di scalzare l'ordine costituito per affermare la potenza del proprio ...
Leggi Tutto
SCHEFFEL
. Antica misura tedesca di capacità per aridi; assumeva valori diversi, da l. 30 a l. 300, secondo i varî stati: in Prussia valeva 16 Metzen ossia l. 54,962; in Baviera l. 222,357; nel Württemberg [...] l. 177,226; ad Amburgo l. 109,91; ecc ...
Leggi Tutto
GUMPELTZHAIMER, Adam
Musicista, nato a Trostberg (Baviera) circa il 1560, morto nel novembre 1625. Studiò sotto la guida del monaco J. J. Enzmüller. Dal 1575 al 1581 fu musico di corte presso il duca [...] di Württemberg; dal 1581 al 1621 si portò ad Augusta quale cantor nella chiesa di S. Anna.
Nella sua produzione hanno particolare importanza i canti pubblicati ad Augusta nel 1591 (a 3 voci) e nel 1594 (a 4 voci) sotto il titolo di Neue teutsche ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.