NESTLE, Eberhard
Teologo luterano e filologo, nato a Stoccarda il 1° maggio 1851, morto ivi il 9 marzo 1913. Fu professore di semitistica a Ulma (1883), a Tubinga (1890), di nuovo a Ulma (1893), quindi [...] . v. Dobschütz. Ma soprattutto va ricordata la sua edizione manuale del Nuovo Testamento, procurata per la Società biblica del Württemberg e fondata sul consenso delle grandi edizioni: dapprima (1898) quelle di C. Tischendorf, di Westcott e Hort e di ...
Leggi Tutto
SALUCCI, Giovanni
Caterina Marcenaro
Architetto, nato a Firenze il 1° luglio 1769, ivi morto il 18 luglio 1845. Ebbe varia fortuna in patria e fuori. La sua attività si svolse specialmente alla corte [...] del re del Württemberg, dove costruì numerosi edifici. Sono particolarmente notevoli il Casino Weill-im-Kloster, tomba della regina Caterina, costruito in forma di tempietto circolare sulla collina Rothemberg presso Stoccarda e, nella medesima città, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luigi
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] e Antonio Lolli, che in quella stessa orchestra occupavano i primi posti.
Il B. rimase alla corte del duca di Württemberg fino al 1774. Le notizie intorno alla sua vita sono in seguito piuttosto scarse e lacunose, tuttavia dalle poche testimonianze ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Rosa
Ada Zapperi
Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] del duca di Württemberg, avendo esordito in giovanissima età. Nel 1788, trovandosi a Parigi con la madre, si esibì con grande successo in un concerto "olimpico". Il noto musicista napoletano Nicola Zingarelli, presentatole dal conte d'Albarete, si ...
Leggi Tutto
Organlsta, pianista e compositore, nato a Bayreuth il 20 febbraio 1761, morto a Stoccarda il 2 marzo 1838. Studiò specialmente a Stoccarda. Essendo già dal 1782 membro dell'orchestra privata del duca del [...] Württemberg, egli ne fu nominato maestro direttore nel 1802, alla morte dello Zumsteeg, ed ebbe in seguito anche la nomina di organista della Cappella ducale. L'A. compose un considerevole numero di opere strumentali, specialmente concerti, per ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] principi della Sassonia e del Württemberg che furono denominate guldengroschen perché il loro valore corrispondeva a quello del fiorino o ducato d'oro gulden. Verso il 1520 i conti di Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt- ...
Leggi Tutto
Famiglia gentilizia della Stiria che trae origine da un castello omonimo presso Feldbach (Stiria orientale). Conti dell'Impero (1623), i T. acquistarono durante la guerra dei Trent'anni le signorie di [...] Weinsberg e di Neuenstadt am Korcher (quest'ultima restituita al Württemberg dopo la pace di Vestfalia), e poi aggiungendo (1639) al nome originario quello di Weinsberg. Nel 1805 la linea primogenita boema fu elevata al principato ereditario. Dal ...
Leggi Tutto
FRISONI, Donato Giuseppe
Fritz Baumgart
Architetto e stuccatore, nato a Laino (Como) nel 1683, morto a Ludwigsburg il 29 novembre 1735. Lavorò prima come stuccatore a Praga, e dal 1709 a Ludwigsburg [...] e altrove. Nel 1715 il duca del Württemberg Eberardo Ludovico lo nominò direttore delle sue costruzioni e in particolare del castello ducale di Ludwigsburg, del quale il F. modificò i progetti disegnati dal suo predecessore Nette, creando in due ...
Leggi Tutto
Medico e botanico, nato il 17 gennaio 1560 a Basilea; morto ivi il 5 dicembre 1624. Studiò a Basilea, Padova, Montpellier, Parigi. Laureatosi in patria nel 1581, fu nominato nel 1596 medico del duca Federico [...] di Württemberg, e diciott'anni dopo professore di medicina pratica a Basilea.
Le sue importanti pubblicazioni di anatomia, furono successivamente raccolte insieme nel Theatrum anatomicum (Basilea 1592). Al suo nome è impropriamente legata la scoperta ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] col nome del padre e con quello del proprio fratello (Girolamo Napoleone Carlo, principe di Montfort, 1814-1847); in famiglia era chiamato Plon Plon.
Trascorse gli anni della gioventù a Roma, ospite dello ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.