LOUBAT, Joseph-Florimond, duca de
Americanista, nato a New-York, ma di famiglia originaria della Francia (Agenais), il 21 gennaio 1831, morto a Parigi il 28 febbraio 1927. Studiò a Parigi e nel 1858 [...] entrò nella carriera (liplomatica presso la legazione del Württemberg e la seguì fino al 1865. Da quell'anno in poi si dedicò agli studî di americanistica, che aiutò largamente in vario modo - curando la pubblicazione di antichi codici, fondando il ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 873 o 874) del marchese Everardo e di Gisela (a sua volta figlia dell'imperatore Ludovico il Pio), di origine franca, succedette nella marca al fratello maggiore Everardo (864 o 866). Aveva [...] beni familiari nel Trevigiano, a Musette sul Sile, e nel Württemberg. Seguì (872) l'imperatore Ludovico II nella sua spedizione contro i Saraceni nell'Italia meridionale, ottenendo un'importante vittoria presso Capua. Non avendo figli maschi, gli ...
Leggi Tutto
HEYD, Wilhelm von
Fedor Schneider
Storico tedesco, nato a Markgrönningen il 23 ottobre 1823, morto a Stoccarda il 19 febbraio 1906. Studiò teologia, poi si dedicò completamente alla professione di bibliotecario, [...] nella quale rimase occupato durante 48 anni, in ultimo come direttore della Landesbibliothek del Württemberg. Fu questo il periodo in cui si occupò di studî storici.
La sua opera principale è la classica Geschichte des Levantenhandels (1879, voll. 2, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord di Rottweil, nel Baden-Württemberg) che aveva dato il nome alla famiglia. È priva di qualsiasi fondamento la notizia, ripetuta nella storiografia più antica ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Basilea il 12 febbraio 1541, morto a Montbéliard il 26 ottobre 1613. Figlio di un medico, Jean, dovette abbandonare la Francia perché, convertitosi al protestantesimo e diventato medico [...] a sua volta, fu addetto alla persona del duca Ulrico di Württemberg-Montbéliard.
Il Bauhin va annoverato fra i più insigni e colti botanici del suo tempo; lasciò di sé e delle sue opere fama imperitura tanto da meritare il titolo di "padre della ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] dimorò quindi, dal 1766 al 1769, a Treptow, quale segretario del principe Federico Eugenio di Württemberg e precettore dei giovani principi, attendendo in pari tempo alla composizione dell'Anti-Pope, che nella opposizione al deismo già rivela l' ...
Leggi Tutto
Ingegnere metallurgico, nato il 2 dicembre 1786 a Stoccarda, dove morì il 22 marzo 1855. Studiò all'università di Tubinga, alla Scuola forestale di Stoccarda e all'Accademia delle miniere di Friburgo. [...] Entrato nell'amministrazione delle ferriere del Württemberg, fu addetto dapprima (1810) a quelle di Königsbronn, poi (1811) a quelle di Wasseralfingen, dove rimase lungamente, conducendo a buon esito gli studî sul miglioramento dell'alto forno e in ...
Leggi Tutto
KULPIS, Johannes Georg
Walter Holtzmann
Giurista e diplomatico tedesco, nato il 19 dicembre 1652 in Alsfeld, morto il 2 settembre 1698. Studiò diritto a Strasburgo, Francoforte sul Meno e Lipsia: professore [...] nelle università di Strasburgo e di Giessen dal 1683, passò nel 1686 ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al Congresso della pace di Ryswyk nel 1697. In numerosi scritti respinse la dottrina del valore universale del diritto romano e ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Bonn nel 1757 e non nel 1767.
Le ultime notizie su Angelo derivano dalla citata lettera in cui chiede al duca di Württemberg di essere assunto come direttore delle opere italiane dopo la partenza di N. Jommelli e G. Martinelli (quindi dopo il 1768-69 ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] pp. 18, 78, 125; Id., ...Westliches Schwaben, München-Berlin 1956, v. Indice; Deutsche Kunstdenkmäler (ediz. R. Hootz), III, Baden-Württemberg 1959, pp. 152, 375, 378, 384, 385; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 360 (con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.