Industriale (Weimar 1816 - Jena 1888); aprì a Jena (1846) una fabbrica di strumenti scientifici dai quali passò anche al campo dell'ottica acquistando, in breve, fama internazionale prima con i microscopî, [...] ditta, trasferitisi nella Rep. Federale di Germania, costituirono una società con la medesima denominazione sociale a Oberkochen nel Württemberg; l'antica Zeiss di Jena fu statalizzata nel 1948 e continuò la sua produzione; in alcuni paesi erano ...
Leggi Tutto
SCHMID, Christoph
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, celebre per i suoi racconti dedicati alla gioventù, nato a Dinkelsbühl in Baviera il 15 agosto 1768, morto ad Augusta il 3 settembre 1854. Ordinato [...] kurzen Erzählungen. Nel 1816 rinunziò alla cattedra offertagli dall'università di Landshut e divenne parroco di Oberstadion nel Württemberg. Lo stesso anno vide la pubblicazione del più popolare dei suoi racconti (Die Ostereier) cui seguirono negli ...
Leggi Tutto
Famiglia di medaglisti francesi. François B., incisore di medaglie e cesellatore di vasi in stagno, nato a Damblain nel Bussigny (Lorena), verso il 1550, morto nel primo quarto del sec. XVII, lavorò a [...] , dove fu ammesso nel 1580 nella Chouffe (corporazione dei fabbri), e nominato incisore ufficiale del conte di Montbéliard, Federico di Württemberg. Se ne ha notizia sino nel 1615. Deve la sua celebrità a una tra le più squisite opere che annoveri l ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Bistagno (Alessandria) l'8 ottobre 1837, morto in Roma il 3 ottobre 1917. Entrò come garzone in una bottega di falegname per addestrarsi nell'intaglio [...] , che ottenne una pensione per recarsi a studiare a Roma. Qui uno dei suoi gruppi piacque al re del Württemberg, che lo acquistò, pagandolo, fortuna insperata, ottomila lire. La fama del giovanissimo artista era assicurata, ma essa giganteggiò poco ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] con CEE-6=100), seguita da un gruppo di regioni con un valore intorno a 150: Brema, Düsseldorf, Colonia e il Nord Württemberg in Germania, Parigi e l’Alta Normandia in Francia. Molte delle regioni tedesche (26 sulle 37 per cui è disponibile il dato ...
Leggi Tutto
PFIZER, Paul Achatiüs
Carlo Antoni
Scrittore politico, nato il 12 settembre 1801 a Stoccarda, morto a Tubinga il 30 luglio 1867. Entrato nella magistratura, partecipò ben presto agl'ideali dei letterati [...] si ritirò nel 1838 dalla politica militante per rientrarvi soltanto nel '48, come ministro del Culto del gabinetto liberale del Württemberg. Si dovette però ritirare dopo alcuni mesi per motivi di salute, che gl'impedirono anche di partecipare, come ...
Leggi Tutto
SECKENDORF, Leo von
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato il 2 dicembre 1775 ad Ansbach, morto il 6 maggio 1809 a Ebelsberg presso Linz sul Danubio. Compiuti gli studî di diritto a Jena e Gottinga, [...] pure in luce almanacchi letterarî (Neujahrstaschenbuch e Ostertaschenbuch von Weimar, 1801) di scarsa importanza. Passato nel 1802 nel Württemberg con la carica di consigliere di stato, fu nel 1805 accusato di lesa maestà e di partecipazione a mene ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] Alfredo e quindi il terzogenito F.) ebbe commesse di rilievo: dalla grande fiaccolata per il giubileo dei reali del Württemberg alle Feste colombiane di Chicago fino al successo della "grande fantasmagoria luminosa per le nozze d'argento dei Reali d ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca della Svevia, discendente da Egino II, conte di Urach (sec. 12º). In seguito al matrimonio del conte Egino IV con Agnese di Zähringen (1180 circa) acquistarono possedimenti nella Baar. [...] linee, l'una principesca, l'altra langraviale. Nel 1806 il principato (2000 km2 con 100.000 ab. circa; capitale, dal 1762, Donaueschingen) fu diviso tra il Baden, il Württemberg e i Hohenzollern Sigmaringen. Il ramo langraviale si estinse nel 1932. ...
Leggi Tutto
Poeta lirico, romanziere, drammaturgo, direttore di teatro, nato in Halsdorf (Oberhessen) il 30 giugno 1814, morto a Vienna il 15 maggio 1881. Compiuti gli studî di filosofia e teologia nell'università [...] , nel Belgio, in Olanda e a Vienna. Mentre si accingeva a un viaggio in Oriente, fu nominato dal re del Württemberg consigliere aulico e bibliotecario e poi assunto come drammaturgo del teatro di Stoccarda. Ebbe in seguito la direzione del Teatro ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.