. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Ma già nel 1880 il Baden l'introduceva nelle scuole medie, cominciando dalla Realschule. Seguirono Oldenburg, Assia, Sassonia, Gotha, Württemberg, Anhalt, Alsazia-Lorena. Più decisamente il sistema si affermava in Olanda, in Svizzera, e ancor più in ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] sud sopra tutto il territorio del Meno e oltre, fino all'attuale Palatinato del Reno (Rheinpfalz), al Baden settentrionale, al Württemberg e alla Baviera. In questi territorî, ultimi conquistati dai Franchi, appaiono fino dalla metà del sec. VII, dei ...
Leggi Tutto
È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] e specialmente da Stassfurt. In masse lamellari azzurre fu trovata al Sempione. Altre località sono: il Tirolo, la Svizzera, il Württemberg, la Carinzia, il Harz, l'Ungheria, la Polonia (Wieliczka), la Baviera, gli Stati Uniti, la Nuova Scozia. Da ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] , p. 28).
Nel 1822 fu a Monaco di Baviera (vi fu messa in scena Fedra) e dal 1823 alla corte del Württemberg, a Stoccarda, dove rimase fino al 1828 come maestro di cappella onorario. A quel periodo risale una cantata solistica dedicata alla regina ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] ). Verso la fine del 1769 ritornò a Venezia, donde il 6 maggio 1770 partiva per Stoccarda, chiamato alla corte del duca di Württemberg a succedere, come compositore di corte e maestro della cappella, a N. Jommelli.
A Stoccarda il B. ebbe un contratto ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] a sud di Heidelberg) dall’esercito del generale svedese Gustav Horn e dalle truppe del duca Giulio Federico di Württemberg, dovette spostarsi presso Philippsburg, sul Reno. Infine, dopo aver preso Rein e fatto demolire il ponte sul Reno costruito ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] kmq. e di un milione e mezzo di abitanti, si sfasciò nel 1813; primi se ne allontanarono Meclemburgo, Baviera e Württemberg, ultimi Francoforte e Sassonia.
Bibl.: A. Rambaud, L'Allemagne sous Napoléon Ier (1804-1811), Parigi 1874; A. Himly, Hist. de ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] 1870, anche gli stati del sud vi poterono aderire (il Baden e l'Assia il 15, la Baviera il 23, il Württemberg il 25), senza che nulla fosse mutato ai principî fondamentali, e solo mantenendo alcuni diritti riservati. Ma quasi al tempo stesso, il ...
Leggi Tutto
KERNER, Justinus
Giovanni A. AIfero
Poeta e medico, nato il 10 settembre 1786 a Ludwigsburg, morto a Weinsberg il 21 febbraio 1862. Compì i primi studî a Maulbronn, Knittlingen, Ludwigsburg. A 14 anni [...] delle tradizioni locali, ne fece oggetto di opere celebrative e divulgatrici, come Das Wildbad im Königreich Württemberg, 1813; Herzog Christophs Leben, geschrieben von seinem Beichtvater, 1817; Die Bestürmung der württembergischen Stadt Weinsberg ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] , entrò nella Lega del Reno e ricevette la corona reale, come l'avevano avuta prima i duchi di Baviera e del Württemberg. Tuttavia, diverso in ciò da quei principi, lasciò intatta l'antica costituzione degli stati. Nel 1807 Napoleone lo fece sovrano ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.