BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] "per alveum Rheni" (ibid., p. 268); accordò la sua protezione all'abbazia di Lorsch, nella Renania, e a quella di Hirsau nel Württemberg, ricordando, nel primo caso, che il cenobio era stato fondato dai suoi progenitori (ibid., I, 2, p. 388) e, nel ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] più tardi, musicata da Mattia Vento e cantata da Caterina Gabrielli). Per la venuta a Londra del duca Carlo Eugenio di Württemberg scrisse poi: Demodoco. Cantata (London, Ayre & Moore, 1776, 12 pp. ).
Ancora nel 1776 apparve una sua traduzione da ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] motive power by the explosion of gases»); le pratiche furono curate da W. Haehner, console di Sassonia e del Württemberg in Livorno. Gli studi continuarono e il motore fu continuamente perfezionato, tanto che nella primavera del 1856 un esemplare ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] per complessivi 56 volumi (ibid. 1832-40), fu pubblicamente lodato dallo stesso imperatore e dal re del Württemberg Guglielmo I. Seguirono poi: Enciclopedia anatomica, che comprende l'anatomia descrittiva, l'anatomia generale, l'anatomia patologica ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] periodi, uno di netta repressione (espulsione dei v. dalle Valli, 1686, e loro emigrazione in Svizzera, Brandeburgo, Palatinato, Württemberg, fino al «glorioso ritorno», 16-17 ag. 1689), l’altro di appoggio (editto di tolleranza del 23 maggio 1694 ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] , Das Ende der Stauferzeit in Schwaben: Friedrich II. und Heinrich (VII.), in Bausteine zur geschichtlichen Landeskunde in Baden-Württemberg, Stuttgart 1979, pp. 113-127; P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, Berlin 1998; H ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] acuto o incrociate diagonalmente). Una delle più antiche porte con ferrature tedesche è quella della chiesa conventuale di Sindelfingen (Württemberg), della fine del sec. XI o principio del XII, cui seguono le porte dei conventi di Arnstein, di ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] assisteva la politica mediatrice e unitaria della regina, il Guisa, forte dell'appoggio di Filippo II e di Cristoforo del Württemberg, le cui dottrine luterane egli pensava di diffondere in Francia a togliere forza a quelle calviniste, rese vana ogni ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] nessuna delle società bibliche esistenti, nemmeno in Germania, dove pur sono notevoli quelle del Württemberg (Privilegierte Württembergische Bibelanstalt, editrice del Nuovo Testamento del Nestle), della Prussia (Preussische Haupt-Bibelgesellschaft ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] dei Cestraciontidi, che persistono anche nel Giurassico. Della fine di questo periodo si conoscono giacimenti numerosi (del Württemberg, della Baviera, della Francia, ecc.), che hanno fornito scheletri ben conservati e pressoché completi di pescicani ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.