COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Giuseppe (Il santo con Gesù Bambino) e per quello di S. Anna (La santa con Maria Bambina).
Quando alla corte dei Württemberg si cominciò ad avvertire aria di crisi, l'artista si trasferì nella città di Torino dove prese il posto dei Galliari firmando ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] in Francia o in Borgogna.
Quando nel 1434 il maestro venne accolto nella corporazione dei pittori egli si disse da Rottweil (Württemberg). Poco dopo dovette eseguire la sua prima opera nota, una pala d'altare per una chiesa di Basilea: ne rimangono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] le fonti, sessanta anni vi sarebbe rimasta, prima di venire dipinta, la chiesa dell'abbazia di Weingarten, nel Baden-Württemberg, ottant'anni Saint-Truiden in Belgio, ca. cento anni San Benedetto Po. Le navate di alcune cattedrali gotiche francesi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Schleswig-Holstein.
Nell'insieme della G. occidentale un lieve spostamento di popolazione si è verificato in direzione del Baden-Württemberg e della Baviera, cioè verso sud-est, a partire dai tre quinti più settentrionali del territorio, nei quali si ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, oltre alla Baviera, anche il vicino Land di Baden-Württemberg). Le maggiori industrie sono quella elettronica, elettrotecnica, chimica, meccanica (automobilistica, aeronautica, strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in un cerchio e ripetute tre volte che decorano i timpani dei portali dei monaci nelle abbazie di Bebenhausen nel Baden-Württemberg (Arens, 1982, fig. 17) e di Flaran o la fascia superiore di un capitello di Silvanés in cui la rosetta, ripetuta ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] e seconda moglie di Guelfo IV. Nel 1803 l'abbazia fu secolarizzata e nel 1806 passò in proprietà dello stato del Württemberg.
L'abbazia risale nel suo aspetto odierno al principio del sec. XVIII. Gli architetti principali ne furono il Frisoni e ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] uno dei pittori meglio retribuiti del suo tempo. Ricevette numerose medaglie onorifiche da Eugenio di Savoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non abbia lasciato veri e propri allievi né all'estero né in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] , Die Latènezeitlichen Funde Niederösterreichs, Vienna 1930; M. Jahn, Die Kelten in Schlesien, Lipsia 1931; K. Bittel, Die Kelten in Württemberg, Berlino 1934; J. Werner, Die keltischen Oppida, in Welt als Geschichte, 4, 1939, pp. 380 ss.; W. Dehn ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] primi anni del sec. 14° è la testa di Rosen Schophelin scolpita su una mensola del chiostro di Maulbronn (Baden-Württemberg).Spesso i miniatori sfruttarono le immagini destinate a illustrare la dedica di un codice per inserirvi il proprio a., come l ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.