SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] , The Cult of S., in The Labyrinth, Londra 1935, p. 113 ss.: E. Ohlemutz, Die Kulte u. Heiligtümer der Götter in Pergamon, Würzburg 1940, p. 269 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der Griech. Religion (Handb. d. Alt. Wiss., V, 2), I, 1941, pp. 216; 534 ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] . - Pittura trionfale: W. Helbig, Die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873-78, II, p. 289; L. Urlichs, Die Malerei in Rom, Würzburg 1876, 8; G. Rodenwaldt, Die Komposition der pomp. Wandgemälde, Berlino 1927; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] und stilgeschichtlichen Bedeutung, Paderborn 1913; E. Tengblad, Syntaktischstilistische Beiträge zur Kritik und Exgese des Klemens von Alexandrien, Würzburg 1934.
I mss. del Protrep. e del Pedag. derivano tutti dal cod. Parisinus greac. 451, che è ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] .: H. Thedenat, in Dict. Ant., III, 2, p. 903, s. v. Lacunar; F. Ebert, Fachausdrücke des griechischen Bauhandwerks, I, Der Tempel, Würzburg 1910; id., in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 369 ss.; F. W. Deichmann, in Reall. Ant. u. Christ., III, p. 629 ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] , s. v. Mäander. Per il m. nel Neolilico: G. Wilke, Spiral-Mänder, Keramik und Gefässmalerei: Hellenen und Thraker, Würzburg 1910. Per il m. nell'Età del Bronzo: W. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939; G. von Merhart, Donauländische ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] del santo e re di Norvegia Olaf II (1016-1030), si trovava una fonte. Nella cripta est più antica del duomo di Würzburg (Baviera), edificata intorno al 1040 e progettata come sepoltura del vescovo Bruno (1034-1045), una f. si trova a O della tomba ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] Lekythoi, Monaco 1914; H. Nachod, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, cc. 546-48, s. v.; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 69; L. J. Elferink, Lekythos, Amsterdam 1934; G. M. A. Richter - M.Milne, Names and Shapes of Greek ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di E. Gerhard. Le ricerche, che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d’Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi e Londra), hanno tuttavia dato grande impulso agli studi sulla pittura vascolare, di cui resta monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del Gerhard. Le ricerche, che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d'Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi e Londra), hanno tuttavia dato grande impulso agli studî sulla pittura vascolare, di cui resta monumentale ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] del VI sec. a. C. - il più antico esempio potrebbe essere l'anfora della Bibliothèque Nationale n. 174 del Pittore di Würzburg 252- per svilupparsi nella seconda metà del V con l'introduzione di tenebrose influenze da parte di Medea, in conformità a ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...