PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] è oramai accertato che del tempo del Sofista è il frammento di ceramica che si trova presso l'Università di Würzburg, rappresentante una perfetta fronte scenica in esatta prospettiva, assonometria architettonica, con, in più, figure più piccole e più ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] pertanto al 440 circa. Tale sfortuna di tradizione sarebbe condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Università di Würzburg, se potessimo ravvisarvi, senza riserve sul piano dello stile, un Eracle che regge l'Idra sul braccio, un'opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] per l'acqua e per il vino, in genere ampolline, che insieme agli altri vasi liturgici il sinodo di Würzburg (1298) disciplina quanto ai materiali: vetro, peltro, oro, argento, cristallo di rocca, nella predilezione quindi verso materie di pregio ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito in Italia e in vari Stati europei.
L'impressionante messe di ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , pp. 224-376; sarcofagi del II e III sec. d. C.: R. Redlieh, Die Amazonensark. d. 2. u. 3. Jahrh. n. Chr., Würzburg 1942; G. Rodenwaldt, Zur Kunstgesch. der Jahre 220 bis 270, in Jahrb., 1936, pp. 83-113; sarcofago del museo di Mantova: C. Robert ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , in BCH, 120 (1996), pp. 397-403.
K. Soueref, Der prähistorische Epiros, in Akarnanien. Eine Landschaft im antiken Griechenland, Würzburg 1996, pp. 195-207.
Id., Micenei nell’Epiro, nel quadro dei traffici nello Ionio e nell’Adriatico, in E. De Miro ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] concepite in funzione illustrativa della civiltà classica. Per fortuna esse sono state largamente incrementate, principalmente con il fondo Würzburg e con i legati di Sir William Currie e, recentemente, di Margherita Nugent.
Gemme greche e romane ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 1913; id., Thessalonique des origines au quatorzième siècle, Paris 1919; M. Kaligas, Die Hagia Sophia von Thessalonike, Würzburg 1935; A. Xyngopulos, ΤέσσεϱειϚ μιϰϱοὶ ναοὶ τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ ἐϰ τῶν χϱόνων τῶν Παλαιολόγων [Quattro piccole chiese dell ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] aus Bronze, V, Berlino-Lipsia 1932; Hellenistische Tische, Zisternenmündugen, Bechenuntersätze, Altäre und Truhen; E. Budde, Armarium und Kibotos, Würzburg 1940; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LX, 1940, p. 22 ss. (lampade di pietra arcaiche ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] . 176 s.; P. Wolters-Sieveking, ibid.) XXIV, 1909, p. 186; Ebert, Die Fachausdrücke des Griechischen Bauhandwerks, I, Der Tempel, (Diss.), Würzburg, 1910, p. 34; R. Vallois, Σίοιβοι et Κευρίς, in Bull. Corr. Hell., XXXVI, 1912, p. 219 ss.; G. Lippold ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...