BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] , pp. 17, 67, 83 s., 99; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I-II, Würzburg 1937, passim;Id., Geschichte des Konzils von Trient, 2 ediz., I, Freiburg 1951, pp. 416 s., 419 s., 424, 440, 607, 610 ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Kampf der Päpste um Konzil und Dogma von Chalkedon von Leo dem Grossen bis Hormisdas (451-519). Das Konzil von Chalkedon, II, Würzburg 1953, pp. 43-51; G. Schwaiger, Felix II (III)., in Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg in Br. 1960, col ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] 1925, pp. 308-328; H. Schild, Der Liber Pontificalis und die fränkisch-deuschen Beziehungen der Päpste von Gregor III-Calixt II., Würzburg 1934, pp. 30 ss.; Corpus Nummorum Italic., XV, Roma 1934, pp. 72 s.; F. Baix. Benoît III pape, in Dict. d ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nelle fonti anche per quanto riguarda i materiali costitutivi delle ampolline, resi normativi nel 1298 dalle disposizioni del sinodo di Würzburg (Braun, 1932, p. 422) e da queste limitati all'oro, all'argento, al peltro e al vetro, cui potevano ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e italiana33. Sollecitato da un questionario, i lavori del sinodo, che hanno avuto come modello il sinodo tedesco di Würzburg, sono partiti dalle risposte pervenute dai fedeli, e le proposte e gli stimoli della discussione sono stati accolti dal ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] -1532), Firenze 1929; D. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1929, I, pp. 177-89; H. Jedin, G. Seripando. Sein Leben…, Würzburg 1937, I, pp. 80-95, 157-161; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 314-6; G. Toffanin ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , 1472; Londra, Lambeth Palace Library, 23; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 18850; Todi, Biblioteca comunale, Mss., 142; Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th., f. 54. I manoscritti appartengono tutti al secolo XIII tranne il testimone ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , Paris 2001, pp. 37-56; M. Faulhaber, Die griechischen Apologeten der klassischen Väterzeit, I, Eusebius von Cäsarea, Würzburg 1896; M. Frede, Eusebius’ Apologetic Writings, in Apologetics in the Roman Empire: Pagans, Jews and Christians, ed. by ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] -B - 377B-C, in AASS Nov. II 1, pp. 332-383.
17 Cfr. A. Grillmeier, Das Konzil von Chalkedon, 3 voll., Würzburg 1998; ora W.R. Baker, The Chalcedon Definition, Pauline Christology, and the Postmodern Challenge of “from below” Christology, in Stone ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] , Madrid 1931, pp. X-XI, CIV, 4, 84; H. Jedin, G. Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, p. 140; II, pp.88, 90; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp. 115 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...