L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] . Ma le difficoltà si presentavano addirittura per l'istituzione delle diocesi. Bonifacio aveva istituite le prime tre (Büraburg, Erfurt, Würzburg) nel 742, sulla base dei poteri conferitigli dieci anni prima da Gregorio III, e attendeva da Roma, per ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] semplice, cfr. S. Kleymann, «… und lerne, von dir selbst im Glauben zu reden» Die autobiographische Theologie Joseph Wittigs (1879-1949), Würzburg 2000.
45 AAS, 16, 1924, pp. 159-160.
46 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 113-119 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 467 (ora in edizione aggiornata con le opere postume dell’autore in Id., Gesammelte Schriften zur klassischen Kanonistik, hrsg. von R. Wiegand, I, Würzburg 1988, n. 7). Si tratta della Summa di Uguccione al C.11 q.3 c.34, s.v. presbiteri, e al C.27 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1896, ad Indicem; F. Ehrmann, Die Bulle "Unam sanctam" des Papstes B. VIII. nach ihrem authentischen Wortlaut erklärt, München-Würzburg 1896; R. Holtzmann, Philipp der Schöne von Frankreich und die Bulle "Ausculta fili", in Deutsche Zeitschr. für ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e passim.
F. Ehrmann, Die Bulle "Unam sanctam" des Papstes Bonifaz VIII. nach ihrem authentischen Wortlaut erklärt, München-Würzburg 1896.
J.B. Sägmüller, Die Thätigkeit und Stellung der Cardinäle bis Papst Bonifaz VIII., Freiburg 1896, ad indicem.
R ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] à Chalcédoine, in Das Konzil von Chalkedon. Geschichte und Gegenwart, I, Der Glaube von Chalkedon, a cura di A. Grillmeier-H. Bacht, Würzburg 1951, pp. 345-87.
H. Rahner, Leo der Grosse, der Papst des Konzils, ibid., pp. 323-39.
F. Hofmann, Der Kampf ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] in ihrer Bedeutung für Mönchtum und Klöster, in Das Konzil von Chalkedon, hrsg. von A. Grillemeier, H. Bacht, II, Würzburg 1953, pp. 569-576; M. Forlin Patrucco, Monachesimo e gerarchie ecclesiastiche nel IV-V secolo: rapporti, tensioni, alleanze, in ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] du musicien d'Église, in ‟Concilium", 1972, LXXII, pp. 87-100.
Dahinden, J., Bauen für die Kirche in der Welt, Würzburg 1966.
Danneels, G., Christianisme, foi ou religion, in Faut-il encore une liturgie? Liturgie, religion et foi (a cura di T ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] I. Yoshikawa, L'Apocalypse de Saint-Savin, Paris 1939; C. Hansen, Die Wandmalereien des Kapitelhauses der Westminsterabtei in London, Würzburg 1939; G. Bing, The Apocalypse Block-Books and their Manuscript Models, JWCI 5, 1942, pp. 143-158; M. Hontoy ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] the Pietà in France, ArtB 21, 1939, pp. 5-43; R. Guardini, Kultbild und Andachtsbild. Brief an einen Kunsthistoriker, Würzburg 1939 (19522); E. Reiners-Ernst, Das freudvolle Vesperbild und die Anfänge der Pietà-Vorstellung, München 1939; R.H. Robbins ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...