(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] il corso del fiume comincia a descrivere il grande ‘triangolo’ che termina a Gemünden e nel quale bagna Würzburg. Gira poi intorno allo Spessart, dividendolo dall’Odenwald; entra nella pianura renana a valle di Aschaffenburg, bagnando Francoforte ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] ad abbandonare anche Salisburgo per la nuova guerra fra l'Austria e la Francia, la famiglia granducale si trasferì a Würzburg, dove si stabilì nell'antica residenza vescovile. Qui L. seguì i corsi impartitigli da istitutori tedeschi e italiani ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] avevano fissato il luogo dell'elezione, Francoforte, nel senso di una tradizione che fosse garante del diritto. E la dieta di Würzburg del 1275, che è in stretto rapporto oggettivo con l'elezione del 1273, si richiamò a concezioni sveve.
fonti e ...
Leggi Tutto
I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] di Salisburgo, al duca di Württemberg, al margravio di Baden e al langravio di Assia-Kassel. Nel 1805 Würzburg ebbe la dignità elettorale in sostituzione dell’arcivescovato di Salisburgo. Il collegio elettorale si sciolse con la fine del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] .X. Funk, Lehrbuch der Kirchengeschichte, Paderborn 19024, pp. 101 segg.
56 Si trattava di una tesi di dottorato in teologia a Würzburg. Flasch è morto giovane da parroco di Eisingen; L.K. Walter, Dozenten und Graduierte, cit., p. 464.
57 F.M. Flasch ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 'ambasceria di cui fecero parte il conte Ulrico di Lenzburg, Anselmo di Havelberg e il B. (i due ultimi partiti probabilmente da Würzburg, forse alla fine di ottobre: cfr. Simonsfeld, pp. 136 s., n. 425), cui si unirono più tardi in Italia il vescovo ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] 1761 - Eichstätt 1839), ultimo abate principe di Murbach (1786-90); soppressa l'abbazia dalla Rivoluzione, si ritirò a Würzburg, rifiutando i vescovati di Augusta e di Eichstätt; Konrad-Karl-Friedrich (1763 o 1766-1839), ufficiale al servizio della ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] marzo 990 Teofane abbandonò Roma per Ravenna: il 13 di quello stesso mese G. presiedette per delega imperiale - insieme a Ugo di Würzburg e ad un altro vescovo - dei placiti presso ed entro le mura di Ravenna.
Dopo un soggiorno più prolungato a Pavia ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 41-86; B. Zencker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Würzburg 1964, ad ind.; M.G. Cheney, The recognition of pope Alexander III: some neglected evidence, in The english historical review ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Nomentano.
L. fu in contatto anche con taluni esponenti dell'episcopato teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se Gerberto lo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...