FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] si riconnette alla tradizione delle più antiche oinochòai. La zona del ventre può restare anche priva di decorazione (per esempio Würzburg, in Langlotz, tav. 15, n. 130). Più tardi il maggior peso della decorazione si sposta invece sulla zona del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] in Turingia. La Turingia era sottoposta a un duca franco; dal tardo VII secolo la governarono i duchi di Würzburg. Lo sviluppo storico dell’importante nodo stradale a Erfurt condusse qui alla fondazione di una diocesi nell’anno 741.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] : C. V. A., 2, iii, He, tav. 8, 2 a; anfore del Pittore della Nascita di Atena: Berlino: Pfuhl, Malerei und Zeichn., fig. 277; Würzburg: Langlotz, Kat. Vas. Würzb., tav. 70, 249; Monaco: C. V. A., tav. 14, 15, 1-2; anfore a fig. nere con analoghe ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] oppure sul cigno (lékythos a figure nere di Berlino); nella lotta con Eracle per il tripode (anfora a figure rosse di Würzburg), nella lotta con Titios (calice a figure rosse del Louvre del Pittore di Egisto; tazza a figure rosse di Monaco); inoltre ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di Magonza, 980-1009; duomo di Bamberga, consacrato nel 1012; St. Michael a Hildesheim, 1010-1022; St. Stephan a Würzburg, primo terzo del sec. 11°; chiesa abbaziale di Helmarshausen, consacrata nel 1011; chiesa abbaziale, ora cattedrale, di Essen ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] a figure nere con menadi e satiri che preparano il vino. Questa anfora presenta una somiglianza tematica con l'anfora di Würzburg (eccellente opera del Pittore di Amasis, intorno al 540 a. C.); d) collo di un monumentale cratere attico a figure rosse ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] con opere vascolari del IV sec., appaiono in una miniatura della scuola di Treviri, conservata in un foglio di Würzburg ed in una copia del Sacramentario Gereon di Colonia.
Monumenti considerati. − Pittura da Pompei col taglio dei capelli: W ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ), Tarquinia, Firenze (Museo Archeologico), Napoli, Sorrento, Taranto, Siracusa, Palermo; Monaco, Berlino, Heidelberg, Würzburg, Bonn, Cassel, Lipsia; Vienna; Leningrado; Parigi (Louvre, Bibliothèque Nationale), Marsiglia; Bruxelles; Londra (British ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] de l'abbaye de Saint-Maurice: de l'art à l'idée du pouvoir, dossier critique, Vallesia 50, 1995, pp. 197-320; H.R. Meier, Romanische Schweitz, Würzburg 1996, pp. 224-257; H.J. Lehner, R. Becci, Rapports de fouilles (in corso di stampa).D. Thurre ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] , The Cult of S., in The Labyrinth, Londra 1935, p. 113 ss.: E. Ohlemutz, Die Kulte u. Heiligtümer der Götter in Pergamon, Würzburg 1940, p. 269 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der Griech. Religion (Handb. d. Alt. Wiss., V, 2), I, 1941, pp. 216; 534 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...