BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] : tre di questi, assegnabili al 1566, in onore del medico J. Post, sono conservati nei Parerga di quest'ultimo (Würzburg 1580).
Da quell'isolamento provinciale lo strappò, verosimilmente nell'autunno del '67, la destinazione al collegio di Parigi, di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] servì quindi a convincere i pochi signori ancora indecisi tra i due papi a schierarsi con Innocenzo II nel sinodo di Würzburg (ottobre 1130) e a ottenere dall'imperatore un'analoga posizione.
Nel tardo autunno di quell'anno Gerardo portò le decisioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , Münster e Breslavia. Non riuscì tuttavia a comporre l'annosa lite tra l'abate di Fulda e il vescovo di Würzburg. Nei suoi sforzi per rafforzare il cattolicesimo il M. fu sostenuto soprattutto dall'arciduca Ernesto, reggente di Rodolfo II in ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. 23 s.; Conradi Hirsaugiensis Dialogus super auctores sive Didascalon, a cura di G. Schepss, Würzburg 1889, p. 47; Epistulae Austrasicae, a cura di W. Gundlach, in Mon. Genn. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892 ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] papi, IV, Roma 1922, p. 645; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken in Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 172; F. Molinari, Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza (1568-1576), Roma 1957 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Rechtgeschichte, Kan. Abt., XXXVI (1950), p. 145-204; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, ad indicem; H. Tillmann, Ricerche sulle origini dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, in Rivista ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] 1965 (Subsidia hagiographica, 40), p. 234; W. Lühmann, St. Urban. Beiträge zur Vita und Legende, zum Brauchtum und zur Ikonographie, Würzburg 1968; J. Zeiller, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972³, pp. 560, 581 ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] (1926), p. 308; A. Casadei, Donne della riforma ital.: Isabella Bresegna, in Religio, XIII (1937), pp. 55-59; H. Jedin, G. Seripando, Wurzburg 1937, I, pp. 172, 185, 261, 263 s., 266; II, p. 558; F. Lemmi, La Riforma in Italia e i riformatori ital ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] 1931, pp. 113 s.; B. van Luijk, Der Augustiner-Eremit A. G., 1695-1751. Ordensgeneral und Visitator Apostolicus, Würzburg 1959; Id., L'Ordine agostiniano e la riforma monastica dal Cinquecento alla vigilia della Rivoluzione francese. Un sommario ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] (1537-1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-368 (con dati bio-bibliogr. su A.); H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 101 ss., 137, 148, 266, 344, 381; II, p. 254; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, II, Firenze ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...