Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il 25 maggio e a cui B. decise di esser presente. Dopo aver lasciato Norimberga, il 18 marzo, si recò a Würzburg e poi lungo il Meno e il Reno, passando per Aschaffenburg, Francoforte, Magonza e Oppenheim, raggiunse Worms, donde poi tornò indietro ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] der Konzilsgeschichte Pallavicinos, Roma 1940, pp. 110-11; Id., Krisis und Wendepunkt des Trienter Konzils (1562-63), Würzburg 1941, ad indicem; Id., Das Konzil von Trient. Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, ad ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] . Zur Frage nach dem Preis des Messianismus, in R. Faber, E. Goodman-Thau, Th. Macho, Abendländische Eschatologie. Ad Jacob Taubes, Würzburg 2001, pp. 531-543; G. Bonola, Taubes contro Scholem, in Humanitas, 60 (2005), pp. 1-2, 122-152. Sul rapporto ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Baviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508; per altri codici cfr. F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in sententias Petri Lombardi, I, Würzburg 1947, p. 321. n. 667; P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie de Paris au XIIIe siècle, I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] ", 32, 1972, pp. 203-217.
Stegmüller 1947: Stegmüller, Friedrich, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, Würzburg, Schöningh, 1947.
Sylla 1975: Sylla, Edith D., Autonomous and handmaiden science. St. Thomas Aquinas and William ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] a oggi, datato al 1233. Si tratta del Commentario del Rashì (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Hebr. 5) scritto da Salomone di Würzburg, formato da capitoli le cui parole iniziali sono decorate da miniature illustranti le scene bibliche cui il testo fa ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , Un grande pontefice riformatore: Eugenio III, pisano, Pisa 1964;
B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, passim;
A.O. Johsen, Om pave Eugenius III's vernebrev for Munkeliv kloster av 7. januar 1146, Oslo ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , in Festschrift für J. Spörl, München 1965, pp. 469-478; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Würzburg 1965, passim; N. M. Haring, Notes on the Council and Consistory of Rheims, in Mediaeval Studies, XXVIII (1966), pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] all'arcivescovo di Magonza e al vescovo di Worms., 7 febbr. 1770; al vescovo di Bamberga e a quello di Würzburg, 20 giugno 1770), nonché analoghe concessioni per le diocesi austriache extra Italiam (al nunzio Visconti, 22 giugno 1771); incontriamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1992; Ein Blick zurück-nach vorn Johannes XXIII. Spiritualität - Theologie - Wirken, a cura di G. Alberigo - K. Wittstadt, Würzburg 1992; G. XXIII, in Paralleli, X (1992); A. Indelicato, Difendere la dottrina o annunciare l'Evangelo. Il dibattito ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...