• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [344]
Archeologia [345]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

DIADUMENIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] , I Severi - La crisi dell'Impero nel III sec., p. 99 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 80 ss.; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, I, p. 632, n. 493, tav. 67. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 311 ss.; H. Mattingly ... Leggi Tutto

ARRINGATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973 ARRINGATORE L. Rocchetti Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] la figura virile del sarcofago di Afuna a Palermo, datato all'incirca tra il 150 ed il 100 a. C. Bibl.: W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, p. 257; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 546; G. Kaschnitz-Weinberg ... Leggi Tutto

DIONYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς) L. Guerrini Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] , n. 39; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2068, s. v. Damokrates, n. 5, e V, 1903, c. 882, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 314 ss., s. v.; G. Kawerau-A. Rehm, Das Delphinion in Milet, Berlino 1914, p. 366, n. 151; p ... Leggi Tutto

AVIANUS EVANDER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder) L. Guerrini Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] . Künstl., I, Stoccarda 1889, 547; C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v., II, 1896, c. 2372 e s. v. Euandros, VI, c. 843; W. Amelung, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 199; M. Collignon, Hist. de la sc. gr., Parigi 1897, II, p. 611; P. Graindor, Athènes sous ... Leggi Tutto

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος) G. Cressedi Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] ed una di efebo a palazzo Doria, una statua forse da Ercolano ed una testa già Mattei al Museo Naz. Romano. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1912, p. 515 ss.; cfr. M. Bieber, ibid., XXIV, 1930, p. 386; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV ... Leggi Tutto

CHEIRISOPHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος) L. Guerrini 1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] . gr., I, Parigi 1892, p. 239; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2221, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 82; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 449, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 451-2 ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας, Demeas) L. Guerrini 2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] Klein, Geschichte d. griech. Kunst, II, Lipsia 1905, p. 328; H. Pomtow, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 553; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 317, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 263, nota i; p. 653, nota 3; S. Ferri, Plinio ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] 1892, pp. 225, 320; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2521, s. v., n. 5; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 335; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 551, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 496; G ... Leggi Tutto

DAMOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus) B. Pace L. Guerrini Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] Comunale (v. anche Demophilus, 1°). Bibl.: B. Pace, Arte e artisti della Sicilia antica, in Mem. Lincei, Roma 1917, p. 483 s.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 331; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, pp. 47, 276 ss ... Leggi Tutto

AGATHANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHANOR (᾿Αγαϑανωρ) P. Orlandini Scultore in marmo e ceroplasta ateniese, probabilmente meteco, del demo di Alopeke. Il suo nome è menzionato tre volte nei rendiconti del 408-407 a. C. pertinenti alla [...] cassettonato del soffitto. Bibl.: I.G., I, (2), pp. 254, 369, 374 (31); E. Loewy, I.G.B., p. 526; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. (con bibl. preced.); K. Weissmann, Beiträge zur Erklärung und Beurteilung griech. Kunstwerke, I, Schweinfurt 1903 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali