• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [344]
Archeologia [345]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

APOLLONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου Μαραϑώνιος) M. T. Amorelli 1°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Maratona. In Atene fu rinvenuta la base di una statua con la sua firma (Inscr. Gr., ii, 111, n. [...] cui un altro membro di periodo romano è lo scultore Archias, figlio di un Apollonios, del demo di Maratona. Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 161, 162, s. v., nn. 120, 123; W. Amelung, in Thieme-Becker, Ii, p. 35; E. Loewy, I.G.B., n. 144. ... Leggi Tutto

EUKADMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKADMOS (Εὔκαδμος) G. Fogolari Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 995; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 73; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 244. ... Leggi Tutto

AMPHISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHISTRATOS (᾿Αμϕίστρατος, Amphistrătus) P. Orlandini Scultore greco, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), di una statua in marmo dello storico Callistene di Olinto, morto nel 326 a. C. Supponendo [...] . Secondo una dubbia notizia di Taziano (Contra Gr., 52) A. fu anche autore di una statua in bronzo della poetessa Kleito, altrimenti ignota. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. (con bibl. prec.); S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 241. ... Leggi Tutto

EUBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBIOS (Εὔβιος, var Εὔβοιος) G. Fogolari Scultore di Tebe. Eseguì, assieme al suo compatriota Xenokritos, la nuova statua di culto di Eracle Pròmachos per l'Herakleion tebano (Paus., ix, ii, 4). Il collocamento [...] . Il Lippold data l'attività di E. al 370-330 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1578; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 851, s. v., n. 7; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 69; G. Lippold, in Handb. d. Arch. III, i, Berlino 1950, p. 248. ... Leggi Tutto

EUNOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNOUS (Εὔνους Ευνόμου) G. Fogolari Scultore greco, figlio di Eunomo, di cui non è noto il luogo di origine; E. è conosciuto solo per la firma incisa su due basi trovate ad Epidauro, di cui l'una sosteneva [...] epigrafiche lo si ritiene attivo nel III sec. a. C. o al principio del II. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 267; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1145, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 77; I. G., IV, 1138, 1139 d, 1141, 1432. ... Leggi Tutto

EUPOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUPOROS dell'anno: 1960 - 1973 EUPOROS (Εὔπορος Ζωπύρου) G. Fogolari Artista tessalo, figlio di Zopiro, di cui resta la firma su di una base a forma di colonna, trovata a Larisa, reggente la statua [...] 371 a. C.); da adulto, in molti altri luoghi, fra i quali Larisa (nelle Eleutherie). I caratteri dell'iscrizione pongono E. nel II-I sec. a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1237, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 85 s. ... Leggi Tutto

ANTIPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES (᾿Αντιϕάνης) M. T. Amorelli 2°. - Scultore nativo di Paro e figlio di Trasonide. La sua attività si svolse nel I sec. d. C. Nei Musei di Berlino è conservata una statua di Hermes proveniente [...] base è la firma di Antiphanes. Questa statua si ispira ad un originale del I sec. a. C.; lo stile è lisippeo. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 560; per la statua: Beschreib der ant. Skulptur (Kön. Museum zu Berlin), Berlino 1891, p. 86 ss ... Leggi Tutto

ASKLEPIODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus) P. Orlandini 2°. - Bronzista di età ignota ricordato solo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) quale autore di ritratti di filosofi. È incerto se questo A. [...] .: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 423, 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1956; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1636, s. v., n. 12; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 107. ... Leggi Tutto

EUXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUXENOS (Εὔξενος) G. Fogolari Scultore ateniese conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua-ritratto. L'iscrizione fu copiata dallo Spratt nell'isola di Telos e in seguito è andata smarrita. [...] chiaramente il luogo di origine, forse Phalaserna a Creta o Phanagoreia sul Bosforo Cimmerio. Bibl.: I. G., XII-3, 44; E. Loewy, I. G. B., 205; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1538, s. v., n. 6; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 95. ... Leggi Tutto

ANDROSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROSTHENES (᾿Ανδροσϑένης, Androsthĕnes) M. T. Amorelli Scultore ateniese. Ci parla di lui Pausania (VI, 6, 1), dal quale apprendiamo che fu scolaro di Eukadmos, e che a lui fu affidato l'incarico di [...] da Praxias, scolaro di Kalamis 2°. Si può dedurre che la sua attività si svolse poco prima del 300 a. C. Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 247; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1939, p. 656. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali