• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [344]
Archeologia [345]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

GAIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) G. Fogolari 2°. - Scultore greco originario di Listra, di età imperiale; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua trovata in Licaonia, che porta, oltre al suo nome, [...] anche quello di suo fratello Titos (Τ[ῖτος]) scultore. Bibl.: Bull. Corr. Hell., X, 1886, p. 511, n. 27; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 487, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIII, p. 83. ... Leggi Tutto

CHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHION (Χιών, Chion) G. Carettoni Scultore greco di Corinto che Vitruvio (iii, Praef., 2) ricorda fra quelli che, non inferiori per abilità ai più grandi, non ebbero tuttavia fortuna e non raggiunsero [...] la celebrità. Non si sa se Ch. e Chionis (v.) siano un'unica persona. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2286, s. v. Chionis, n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 511, s. v. ... Leggi Tutto

DERKYLIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DERKYLIDES (Dercylides) L. Guerrini Scultore greco, di patria e periodo ignoti, noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), che lo ricorda come autore di statue (o un gruppo?) di pugili, [...] poste nei giardini serviliani. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 242, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 97, s. v. ... Leggi Tutto

(EP)ISTEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

(EP)ISTEMON (...ιστήμων) G. Cressedi Scultore attico, figlio di Ippostrato, forse della metà del VI sec. a. C.; se ne conosce la firma su una base marmorea trovata presso il Capo Sunio. Il supplemento [...] delle prime due lettere non è sicuro. Bibl.: M. Collignon, Sculpt. Grecques, I, Parigi 1892-97, p. 365; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 202, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Lipsia 1914, s. v. ... Leggi Tutto

EXEKESTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXEKESTOS (᾿Εξήκε[στ]ος) G. Fogolari Scultore attico, della seconda metà del IV sec. a. C.; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua dedicata ad Atena Poliàs, trovata sull'acropoli [...] di Atene. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1383; I. G., II, 1430; E. Loewy, I. G. B., 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1585, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 119. ... Leggi Tutto

ARISTODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODOTOS (᾿Αριστόδοτος) P. Orlandini Bronzista greco di origine ed età imprecisata, ricordato da Taziano (Contra Gr., 52) come autore di una statua in bronzo dell'etera Mystis. Il nome di quest'ultima [...] è stato messo in discussione, ma senza ragione. È piuttosto la notizia nel suo complesso che, data la fonte, potrebbe essere messa in dubbio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1341, 2090; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto

EUTHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKLES ([Ε]ὐϑυκλῆς) G. Fogolari Artista ateniese conosciuto soltanto per la firma incisa su una base di statua trovata nella cosiddetta Colmata Persiana. Va posto nel periodo 550-500 a. C. Bibl.: [...] I. G.2, I, 497; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n. 8; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 91; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, n. 58. ... Leggi Tutto

ANTIPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES (᾿Αντιϕάνης) M. T. Amorelli 1°. - Scultore nativo di Atene. La sua attività si svolse nella seconda metà del sec. V a. C. È conosciuto perché il suo nome appare in una iscrizione del 407 a. [...] C. (Inscr. Graec., 323, 5) nella lista dei compensi pagati agli artisti che eseguirono il fregio dell'Eretteo sull'acropoli di Atene. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 550. ... Leggi Tutto

AISCHINES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) G. Cressedi 2°. - Scultore da Rodi, di età ignota. È nominato solamente da Diogene Laerzio, che lo dice semplicemente ἀνδριαντοποιός (ii, 64). Forse il suo nome è anche su una iscrizione [...] di Gabi. Bibl: R. Rochette, Lettre à M. Schorn, Parigi 1832, p. 54 s.; J. Brzoska, in Pauly-Wissowa, I, c. 1063, s. v., n. 22; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto

EUBOULOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULOS (Eubulus) G. Fogolari 1°. - Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88) nel suo terzo indice alfabetico come autore di una mulier admirans. Non si conoscono né l'epoca in cui [...] E. visse, né il luogo di origine. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., p. 2095; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879, s. v., n. 21; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali