• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [344]
Archeologia [345]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 277; O. Benndorf, op. cit., fig. 155 c. Rilievo di Villa Albani: W. Helbig-W. Amelung, Führer, Lipsia 1913, 1831; Amer. Journ. Arch., xliii, 1939, p. 447, fig. 1; E. Langlotz, Phidias-probleme, Francoforte 5 ... Leggi Tutto

DIOPEITHES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης) L. Guerrini 1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1048, s. v.; H. Pomtow, Delphicà, II, Parigi 1909, p. 40 e III, 1912, p. 149; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 319, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 338, s. v.; F. Courby, La ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] , p. 291 ss.; G. Lippold, in Handb. d. Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 223. Per il K. il vecchio vedi anche: W. Amelung, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, p. 41 ss.; L. Curtius, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 281 ss.; G. E. Rizzo, Prassitele ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] Museum, ii, Berlino 1908, p. 236, n. 87 a (ivi bibliografia precedente); S. Reinach, Rép. Rel., iii, p. 397. Rilievo del Vaticano: W. Amelung, op. cit., 11, p. 92, n. 37 b, tav. 9; C. Robert, Sarkophagrel., iii, 2, p. 232, fig. 188 b. Rilievo Studio ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 273, 304, 305; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2394, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 563, s. v.; G. M. A. Richter, in Metrop. Studies, I, 1929, p. 187; id., in ... Leggi Tutto

ZENON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON (Ζήνων) P. Moreno Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana: 1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Helbig, Führer3, Lipsia 1912, p. 843, n. 1315; T. Schreiber, Bildwerke der Villa Ludovisi, Lipsia 1880, p. 16; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, I, Berlino 1903, p. 158 ss., Braccio Nuovo n. 135, tav. 21; M. Squarciapino, La scuola ... Leggi Tutto

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] v.; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., Parigi 1897, II, p. 674 ss.; C. Watzinger, Reief d. Archelaos v. Priene, Berlino 1903; W. Amelung, in Thieme-Becker, Röm. Mitt., XXV, 1920, p. 69 (v. bibl. p. 69, nota i. Per la bibl. più antica v. anche: E ... Leggi Tutto

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] Nazionale: G. Geoffroy, in Revue Arch., xxix, 1896, p. 28, tav. x. Parti laterali di un sarcofago Mattei, Vaticano, Musei: W. Amelung, op. cit., ii, p. 92 s., tav. 9. Bibl.: P. Romanelli, Museo della Civiltà Romana, Catalogo, Roma 1958, p. 20 ... Leggi Tutto

ARNDT, Paul

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARNDT, Paul W. Fuchs Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco. Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] und Römische Porträts presso l'editore Bruckmann; nel 1893 si decide con il suo amico W. Amelung alla pubblicazione continuativa delle Photographische Einzelaufnahmen antiker Skulpturen ("Riproduzioni fotografiche di sculture antiche"). Dopo la ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] 4, tav. 7. Museo Torlonia: busto: P. E. Visconti, Catal. del Museo Torlonia, p. 279, n. 594. Musei Vaticani: testa-ritratto: W. Amelung, Die Sculpturen d. Vaticanisch. Museum, il, p. 495, n. 297, tav. 68 ss. Lamina bronzea: Fr. Stählin, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali