• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [344]
Archeologia [345]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

EUPALINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPALINOS (Εὐπαλῖνος Μεγαρεύς) G. Fogolari 2°. - Scultore di Megara, noto per la firma incisa su di una base che sosteneva un dono sacro ad Asklepios, rinvenuta nell'Asklepieion di Atene. Il Köhler data [...] il Lippold ritiene E. attivo nel periodo 240-200 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 140; I. G., II, 1495; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, s. v., n. i; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 77; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, p. 339. ... Leggi Tutto

GRYLLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLION (Γρυλλίων) M. B. Marzani Scultore o pittore dell'età di Aristotele. Nel testamento di questo ultimo stava scritto che uno dei membri della sua famiglia avrebbe dovuto aver cura che i ritratti [...] scolpiti che dipinti. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 423; II, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, c. 1898, s. v., n. 2; J. Overbeck, Schriftquellen, 1613; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, p. 156. ... Leggi Tutto

EUTELIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTELIDAS (Εὐτελίδας) M. B. Marzani Scultore argivo della fine del VI sec. a. C.; scolpì insieme a Chrysothemis la statua di Damaretos e di Theopompos per Olimpia (Paus., vi, 10, 4-5). Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 61; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1493; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 90; R. Försters, Porträt in d. gr. Plastik, Kiel 1882, p. 22, 5; G. Treu, Olympia, Bildw., Berlino 1894, p. 34, 2; G ... Leggi Tutto

EUPREPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPREPES (Εὐπ[ρ]έ[π]ης) G. Fogolari Scultore greco d'epoca imperiale, forse nativo di Laodicea in Frigia, ma in seguito cittadino rodio, noto per la firma incisa su di una base trovata sull'acropoli [...] Agestratos. Il nome fu interpretato in un primo momento come Eupeithes o Eukleides. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2024; E. Loewy, I. G. B., 303; I. G., XII, i, 92; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1238; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 86. ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης) G. Cressedi 2°. - Scultore, forse di Atene, conosciuto dalla firma apposta su una base di marmo dell'Imetto trovata sull'Acropoli (Loewy, I. G. B., 143). Per criteri paleografici [...] sec. a. C. Rimane incerto se questo scultore sia da identificare con E. 3° che lavora più tardi tra il 120 e il 90 a. C. a Delo (v.). Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1990, c. 1533, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 94, s. v. ... Leggi Tutto

EUDIDAKTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIDAKTOS (Εὐδίδακτος) G. Fogolari Scultore ateniese che si conosce solo per la firma incisa su un frammento di statuetta trovato sulle pendici S dell'Acropoli. La figura poggiava su di un oggetto rotondo [...] data l'attività di E. al periodo 240-200 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 128; I. G., II, 1625; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 906, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 72; G. Lippold, in Handb. d. Arch., XIII, i, Berlino 1950, p. 339. ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco di Focea, figlio di Zenon. Fu autore della statua onoraria di un certo Theodoros di Artemone, collocata nella zona del porto di Erythrai, [...] , i cui caratteri epigrafici fanno collocare A. fra gli scultori ellenistici del II sec. a. C. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 218; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 503; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto

ARISTEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEAS (᾿Αριστέας) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Megalopoli, figlio di Nikandros, la cui firma resta sui blocchi di una base sagomata trovata ad Olimpia e destinata a sorreggere una statua o [...] di Megalopoli. I caratteri epigrafici ci riportano al II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 271; Inschriften von Olympia, 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 879, s. v., n. 17; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 102, s. v. A. II. ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως) G. Cressedi Scultore ateniese attivo nella seconda metà del I sec. d. C. forse al tempo dei Flavî. Si conosce la sua firma ad Olimpia (Loewy, I. G. B., 333) [...] piega del mantello di una statua acefala femminile panneggiata. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c. 544 s. v., n. 2; S. Reinach, Rép. St., II, 2, p. 660, 6; Olympia Bildw., tav. LXIII; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, s. v. ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di Magnesia al Meandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 119; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali