• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [344]
Archeologia [345]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

DAMATRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMATRIOS (Δαμάτριος) G. Cressedi Scultore greco, conosciuto dalla iscrizione apposta su un frammento di fregio che era nella tomba di Hieronimos rodio. Per criterî paleografici, questa iscrizione si [...] lo stile del rilievo, in cui sono chiaramente riconoscibili Ades, Persefone ed Hermes; vicino ad Ades è il defunto Hieronimos. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v. Demetrios, n ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 17

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 17°. - Scultore greco, figlio di Demetrios. Attivo nel II sec. d. C. a Sparta da cui provengono due erme acefale e una base frammentaria recanti la sua firma. Bibl.: [...] Schriftquellen, n. 2297; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 347-349, 3; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 603; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., n. 127; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 54, s. v. ... Leggi Tutto

DAIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPHRON (Daïphron) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente bronzista, noto soltanto da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87), che lo ricorda insieme a Daimon (v.) come autore di statue di filosofi. [...] è ignoto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2013, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 286, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota i. ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 8°. - Scultore di Atene, del periodo imperiale, la cui firma si conserva su un frammento di panneggio trovato a Sparta. Il ductus delle lettere non concorda con quello [...] di firme di altri scultori omonimi. V. anche Apollonios 13°. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 162, n. 124; Tod-Wace, Catalogue of the Sparta Museum, p. 171, n. 363; E. Loewy, I.G.B., n. 336. ... Leggi Tutto

ALKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKON (῎Αλκων, Alcon) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, del quale Plinio (Nat. hist., xxxiv, 141) dice che si vedeva in Rodi una statua di ferro rappresentante Ercole. Questa statua era vantata soprattutto [...] tecnica: pare che non fosse fusa, bensì lavorata a martello in pezzi connessi e poi cesellata. Non si può stabilire in quale epoca A. sia vissuto; forse nel periodo ellenistico. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto

AMPLIATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPLIATOS (᾿Αμπλιάτος) P. Orlandini Scultore di età imperiale romana la cui firma, assieme a quella di un certo Hermes, compare su un iscrizione di Baalbek (Heliopolis), in Siria. Secondo il Loewy il [...] tanto all'esecuzione artistica quanto alla dedica, secondo un uso comune in Siria. In tal caso non si tratterebbe di scultori, ma di semplici privati, dedicanti dell'opera. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 463; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto

ARISTOTELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTELES (᾿Αριστοτέλης Aristotĕles) P. E. Arias Toreuta di Kleitor in Arcadia, autore di un grande bacile dedicato ad Atena da Kleubotos di Tegea, ricordato in un epigramma di Anyte, della fine del [...] IV e primi del III sec. a. C. (Anth. Pal., vi, 153). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., Stoccarda 1889, 420; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1055, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 108, s. v. ... Leggi Tutto

EUMYTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMYTHIS (Εὔμυθι[ς]) G. Fogolari Nome tramandatoci dalla firma incisa su di una base, trovata nel Peloponneso presso Sellaia, che sosteneva una piccola statua. I caratteri dell'iscrizione sono del VI [...] sec. a. C., ma non è ben certo se le lettere, incomplete, diano il nome dell'autore dell'opera o del dedicante. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 34; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1121; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 76. ... Leggi Tutto

ANTIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHOS (᾿Αντίμαχος, Antimáchus) P. Orlandini Bronzista altrimenti ignoto, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) nel terzo elenco alfabetico, assieme ad Athenodoros, quale autore di ritratti [...] ). Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2094; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2436, s. v., n. 27; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 107. ... Leggi Tutto

EPICHARMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICHARMOS (᾿επικούρος) M. B. Marzani 2°. - Scultore di Rodi, figlio di Epicharmos 1°, insieme al quale firma in parecchie iscrizioni. Era nato probabilmente a Rodi, dove il padre si era stabilito e [...] aveva ottenuto il privilegio dell'epidamìa. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2018; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 462; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 41, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 875. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali