• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [43]
Archeologia [28]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna Vittoria Romani PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] e della «Salle de bois e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, VI, Firenze 1987, pp. 143-147; G. du Choul, Discorso sopra la castrametatione et disciplina militare de’ Romani…, Lione, appresso Guglielmo Rovillio, 1555, c. 59v; B passim; W. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAINT DENIS – FRANCESCO I DI VALOIS – CARLO CESARE MALVASIA – CATERINA DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna (2)
Mostra Tutti

FATIMIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FATIMIDI S. Carboni Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] E. Pauty, Bois sculptés d'églises coptes. Epoque fatimide, Cairo 1930; id., Les bois E. Grube, Fostat Fragments, in Islamic Painting and the Arts of the Book, a cura di B.W ̊ib, Un oratoire fatimide au sommet du Muqaṭṭam, Studia islamica 65, 1987, pp ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – CRISTALLO DI ROCCA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMIDI (3)
Mostra Tutti

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , W. Marçais, Les monuments arabes de Tlemcen, Paris 1903. Id., Album de pierre, plâtre et bois sculptés B. Maslow, La qoubba Bārūdiyyīn 'a Marrākuš, ivi, 13, 1948, pp. 180-185. E. Lambert, Les mosquées de type andalou en Espagne et en Afrique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] V. Zucchi ne L'Ordre du roi. Alla fine del 1887 troviamo . Čajkovskij e M. Petipa, La Belle au bois dormant, che tempo di Petipa. Cyril W. Beaumont nel suo E. C.: A Memoir Karsavina, M. Kšesinskaja, L. Lopokova, B. Nižinska, A. Pavlova, O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] a 3,5, la dimensione media dei fori è di m. 0,150,15 con m. . Carpenteria, ivi, IX, 1931, pp. 136-140; W.B. Douglas, Carpentry and Joinery, London 1937; K.J. Conant bois dans la construction médiévale, in Architecture de terre et de bois, "Actes du ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli. Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] du Cerceau, 1576) e dai modesti frammenti superstiti: alcuni conservati nel Musée ceramique di Sèvres (Giacomotti, 1974), altri un tempo in edifici del Bois de Boulogne (restaurant Favre e B. Laule, Schloss Madrid.... Hildesheim 1983, ad Ind.; W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CASTELNUOVO GARFAGNANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – BARTOLOMEO IL GIOVANE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico (1)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , Esthétique de la disparition, Parigi 1980; B. Brock, The end of the avanguarde? And di E. Asher e altri, Washington 1988; Y.-A. Bois, Modernisme A. Benjamin e P. Osborne, ivi 1991; W. Dunning, The passare, con Les Echelles du Baroque a Parigi (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] bois dans les livres de Simon Vostre, libraire d'Heures, Parigi 1862; A. Alès, Bibliothèque liturgique, Parigi 1878-1884; J. Macfarlane, Antoine Vérard, Londra 1900; E. Hoskins, Horae B 1909-1910, voll. 2; H. W. Davies, Catalogue of early French Books ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pp. 166-168. 65. Ibid., pp. 177-183. 66. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, pp. 346-349; Caterina Tristano, Economia del libro in Italia tra XV e XVI secolo: il costo del libro "nuovo", "Bulletin du Bibliophile", 2, 1991, pp. 276-278 (pp. 273-296 ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] W. Schoch, Wood and Charcoal Analysis, in B.E. J.L. Vernet (ed.), Les charbons de bois, les anciens écosystèmes et le rôle de l Le Fèvre-Lehöerff, Les moules de l'âge du bronze dans la plaine orientale du Po: vestiges de mise en forme des alliages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali