• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [6]
Botanica [4]
Biologia [4]
Citologia [3]
Biografie [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [1]
Fisiologia umana [1]

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] Traube), servirono a meglio chiarire il fenomeno dell'osmosi; W. Pfeffer, con una membrana di ferrocianuro di rame da lui naturale dell'inverso della pressione di H nei tessuti o nelle soluzioni (W. M. Clark); un rH alto è l'espressione d'una bassa ... Leggi Tutto

PLASMOPTISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMOPTISI (da "plasma" e πτύσις "sputo") Luigi MONTEMARTINI A. Fischer adottò questa parola per indicare l'uscita del protoplasma dalla membrana cellulosica che lo riveste, in seguito a rottura della [...] uno scoppio della cellula, in certi budelli pollinici o nelle ife d'alcuni funghi in via d'accrescimento. Secondo W. Pfeffer tale scoppio si può spiegare con un eccesso di pressione osmotica quando è provocato dal passaggio rapido da una soluzione ... Leggi Tutto

KNIEP, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIEP, Hans Enrico Carano Botanico, nato a Jena il 3 aprile 1881, morto a Berlino il 17 novembre 1930. Si laureò nel 1904, fu assistente a Lipsia con W. Pfeffer e con F. Oltmanns a Friburgo. Nel 1911, [...] come professore straordinario, insegnò a Strasburgo; nel 1914, nominato ordinario, ottenne la direzione dell'orto botanico di Würzburg, e nel 1924 passò alla cattedra di fisiologia vegetale di Berlino. Si ... Leggi Tutto

VÖCHTING, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖCHTING, Hermann Luigi Montemartini Botanico, nato l'8 febbraio 1847 a Blomberg, morto il 24 novembre 1917 a Tubinga. Allievo di A. Braun, N. Pringsheim, L. Kny e J. Hanstein, nel 1887 successe sulla [...] cattedra di Tubinga a W. Pfeffer che era passato all'università di Lipsia. Lasciò molti e importanti lavori sperimentali di anatomia e fisiologia, su rigenerazione, trapianto e polarità nei vegetali; azione dell'ambiente esterno nella formazione dei ... Leggi Tutto

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] che portano il suo nome. Gli studi sui fenomeni di osmosi e sulla pressione osmotica vennero eseguiti da L. Traube e poi da W. Pfeffer, in Germania, e dall'olandese J. H. van't Hoff, che nel 1877 eseguì una prima vera misura di pressione osmotica ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] osservazioni bio-ecologiche. In quel periodo comparvero edizioni fortemente innovative di noti trattati quali Pflanzenphysiologie di W. Pfeffer (I-II, Leipzig 1897-1901) e Lehrbuch der ökologische Pflanzengeographie di E. Warming (Berlin 1902), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e si uguagliò al significato della pressione osmotica (Pfeffer, 1877). Non solo si ricavò da questo il (1923); scoperta del renio (43) e del masurio (75) per opera di W. Noddack, Tacke-Noddack e O. Berg (1925). Mancano ormai soltanto gli elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] apportate da R. Virchow, E. Strasburger e W. Flemming, alla fine dell'Ottocento il fondamento della Trends in cell biology, 1999, 9, pp. 222-27. S.R. Pfeffer, Transport vesicle targeting: tethers before SNAREs, in Nature cell biology, 1999, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] sintetica e degradativa. La suddivisione dei microbî, stabilita da Pfeffer e Fischer, nei tre gruppi dei prototrofi (dal gr. a colori). Bibl.: C. Flügge, Die Mikroorganismen, Lipsia 1896; W. Migula, Systematik der Bakterien, Jena 1897-900; E. Duclaux, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Golfes von Neapel, monogr. 23 (1896); G. Pfeffer, Die Cephalopoden der Plankton-Expedition, zugleich eine monographische . 35, I (1921-1923); J. Thiele, Cephalopoda, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, V (1926). Paleontologia dei Cefalopodi. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali