• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [6]
Botanica [4]
Biologia [4]
Citologia [3]
Biografie [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [1]
Fisiologia umana [1]

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] una superficie mobile. La biochimica, con gli studî del Pfeffer e del De Vries sulla plasmolisi e l'osmosi, Lustig e G. Galeotti, Trattato di patologia generale, Milano 1923; W. M. Bayliss, Principles of general physiology, Londra 1924; E. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHANA Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] I servizî aerei fanno capo alla West African Airways Corporation, la W. A. A. C., fondata nel 1948. Finanze. - L 1955; W. E. F. Ward, History of Ghana, Londra 1958; W. J. Varley e H. P. White, The geography of Ghana, Londra 1958; K. H. Pfeffer, Ghana, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ratto con ipertensione spontanea (v. Frohlich e Pfeffer, 1975), la normalizzazione della gettata con farmaci Blair-West, J. R., Coghlan, J. P., Denton, D. A., Funder, J. W., Scoggins, B. A., Wright, R. D., Effect of the heptapeptide (2-8) and ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] biology", 15, 2003, pp. 118-124. Nelson 2003: Nelson, W. James, Adaptation of core mechanisms to generate cell polarity, "Nature", 422, 2003, pp. 766-774. Pfeffer 2003: Pfeffer, Suzanne, Membrane domains in the secretory and endocytic pathways, "Cell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] biology", 15, 2003, pp. 118-124. Nelson 2003: Nelson, W. James, Adaptation of core mechanisms to generate cell polarity, "Nature", 422, 2003, pp. 766-774. Pfeffer 2003: Pfeffer, Suzanne, Membrane domains in the secretory and endocytic pathways, "Cell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] 'Italia: lavori sui tegumenti seminali di carattere anatomico e fisiologico, che attrassero l'attenzione dello stesso W. F. Ph. Pfeffer e anche note critiche che già rivelavano un acutissimo e severo criticismo che doveva fortemente accentuarsi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] datano dalla messa a punto del dispositivo di Pfeffer (1877). L'osmometro di Pfeffer è riprodotto nella fig. 4. La cella allo stato atomico (v. equilibrio: Equilibrio chimico). Bibl.: W. Nernst, Theoretische Chemie, Stoccarda 1925; H. S. Taylor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] di Th. Hartig (1848) e un poco più tardi quelli di K. W. Naegeli (1867) e di L. Dippel (1867). Durante questo periodo, in di nuove quantità dall'esterno. In tale modo il Pfeffer, che per il primo sperimentò sulla permeabilità del protoplasma ... Leggi Tutto

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516) Gaetano Benedetti Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] psichico matermo come una continuazione del proprio Sé (vedi anche D. W. Winnicott e il concetto di io ausiliario di Spitz) - le vaste ricerche catamnestiche condotte sistematicamente da A. Pfeffer su pazienti trattati con tecniche freudiane; il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORIGINE DELLA VITA – NEUROFISIOLOGIA – INTENZIONALITÀ – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] DEN PALLANUOTO maschile 1. Osborne S.C. Manchester GBR 2. Swimming W.P.C. Brussels BEL 3. Libellule de Paris FRA 3. Pupilles m femminile 1. Nina Gopova e Galina Kreft URS 2. Anna Pfeffer e Klara Rajnai HUN 3. Bärbel Köster e Carola Zirzow GDR ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali