FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1799); Massena dové presto passare alla difensiva in Svizzera; Schérer prima, poi Moreau a Cassano (27 aprile), poi Avignone 1909; A. Riff, Le Musée Alsacien, Strasburgo 1921; W. Boissel, Le Musée basque de Bayonne, Bayonne 1922 segg. Immagini ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] VI e poi quello imperiale accolsero e facilitarono le esplorazioni. L.W. von Eschwege (1811-14), il principe Massimiliano Wied-Neuwied di Spencer, le teorie estetiche di Taine e di Scherer, gli insegnamenti e gli esempi di Sainte-Beuve, costituiscono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] römischen Alpenstrassen in der Schweiz, in Mitteil. der antiquarischen Ges., Zurigo 1861; I. Heierli e W. Oechsli, Urgeschichte des Wallis, cit.; E. Scherer, Die vorgeschichtlichen und frühgeschichtlichen Altertümer der Urschewi, cit.; I. Heierli e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] des katholischen Kirchenrechts, Berlino 1869 segg.; R. Scherer, Handbuch des Kirchenrechts, Graz 1886-98; E. R. Phillimore, Commentaries upon International Law, 3ª ed., Londra 1879-89, voll. 4; W. E. Hall, A treatise on int. law, 8ª ed. a cura di A ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] econ. di V. Pareto, II, i, Milano 1911); E. W. Reichhardt, Das Gewerbe im alten Griechenland und das kapital. Gewerbe, in Geschichte des Welthandels, voll. 2, Vienna 1860-1864; Scherer, Storia del commercio mondiale, in Biblioteca dell'economista, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] questo senso furono mandate al generale B.-L.-J. Schérer, nuovo comandante dell'esercito d'Italia, e condussero -1905, voll. 3; P. Gruyer, N. roi de l'île d'Elbe, Parigi 1906; W. Forsyth, History of the Captivity of N. at St Helena, 1853, voll. 3. - E ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] und Italien und in das übrige Europa, Berlino 1911; W.E. Heitland, Agricola, a study of agriculture and rustic 1864; H. Scherer, Storia del commercio di tutte le nazioni dai tempi antichi fino ai nostri giorni, ibidem; W. Roscher, Sul commercio ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . Kaiserh., XX (1899), p. 220 segg.; Ch. Scherer, Elfenbeinplastik seit der Renaissance, Lipsia 1904; J. Ferrandis, avorio cinese: M. Paléologue, L'Art Chinois, Parigi 1887; S. W. Bushell, Victoria and Albert Museum Chinese Art, I, Londra 1914.
Per ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , Monaco e Lipsia 1888 (s. v. Triumph- und Ehrenbogen); W. Dörpfeld, Athen. Mittheil., XIII (1888), p. 332 segg. VI, Firenze 1881, p. 86 segg., VIII (1882), p. 254 segg.; V. Scherer, Dürer, Stoccarda e Lipsia 1908, p. 378 e tavv. 269-301; A. Rosemberg ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] per α, h per ε, ḥ per η, y per ι, ‛ per o, w per υ (v. sotto).
Un procedimento presso a poco simile, ma assai meno sviluppato e in parecchi psicologi e didatti odierni (dal Dewey allo Scherer e al Ferretti) la preoccupazione, che Platone già ...
Leggi Tutto