ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , 145 s., 162, 202 s., 228; Rogeri de Hovedene Chronica, a cura di W. Stubbs, ibid., LI, I-IV, London 1868-71, in part., III, ad normanna e sveva, Torino 1986, pp. 212 ss.; U. Schmidt, Königszvahl und Thronfolge im 12. Jahrhundert, Köln-Wien 1987, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Ciò è possibile, e fu così che il matematico tedesco Heinrich W.E. Jung poté dimostrare, nel 1905, il teorema di Riemann- supposizione si sia rivelata errata. Nel 1931 Friedrich Karl Schmidt (1901-1977) dimostrò servendosi del teorema di Riemann-Roch ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] by Scott H. Dumas, Kenneth R. Meyer and Dieter S. Schmidt, New York, Springer, 1995, pp. 1-14.
Freudenthal 1971 Johns Hopkins University Press, 1980.
Hawkins 1975: Hawkins, Thomas W., Cauchy and the spectral theory of matrices, "Historia mathematica", ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] China: Yüan Ts'ai's precepts for social life, Princeton 1984.
Eichhorn, W., Die alte chinesische Religion und das Staatskultwesen, Leiden 1976.
Forke, A. parte I, vol. XIX (a cura di H. Schmidt-Glintzer) Tübingen 1989 (tr. it. in Sociologia delle ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
r.c. schlant, r.w. alexander, Hurst's The heart, New York, McGraw-Hill, 19948.
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge University Press, 1975 (trad. it. Fisiologia animale ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] 1934; E. du Castel, Ma grand-mère C. de P., Paris 1938; W. L. Bolding Goemans, C. de P., 1364-1430. Haar tijd, haar leven Charles d'Oridans, Paris 1965, pp. 237-254 e passim; A.-M. Schmidt, C. de P., in Revue des sciences humaines, CXXII (1966), pp ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] (v. Fehr e altri, 1993 e 1997; v. Fehr e Schmidt, 1999; v. Fehr e Gächter, 2002), che hanno dimostrato la Cambridge: Cambridge University Press, 1984.
Akerlof, G. A., Dickens, W. T., The economic consequences of cognitive dissonance, in "The American ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] of Chemistry, 2006.
Coates 1999: Coates, Geoffrey W., Polymerization reactions, in: Comprehensive asymmetric catalysis, edited advanced technology", B18, 1993, pp. 1-21.
Schmidt 1984: Schmidt, Karl H., Catalysts for industrial chemical syntheses. I, ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] di), Les lieux de la mémoire, 5 voll., Paris 1984-1986.
Ong, W. J., Orality and literacy: the technologizing of the word, New York 1982 a cura di), La memoria del sapere, Roma-Bari 1988.
Schmidt, S.J. (a cura di), Gedächtnis. Probleme und Perspektiven ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] 1989³⁷ (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad Nuova libraria, 19912, pp. 465-94.
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, ...
Leggi Tutto