Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] "Leukemia", 1992, 6, suppl. 2, pp. 1-6.
Hematology, ed. W.J. Williams, New York, McGraw-Hill, 1990.
e. padoa, Manuale di 1992, 6, suppl. 2, pp. 127-31.
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] McLamore, C. Reardon, Stuyvesant (NY) 1996, pp. 79-95; A.W. Atlas, Renaissance music. Music in Western Europe, 1400-1600, New York . Catalogue raisonné, Oxford-New York 2006; T. Schmidt-Beste, Verdelot [...], Philippe, in Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] ortognatodonzia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1980.
W.I. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] soggiorno di studi commerciali presso l'Institut international Schmidt; da lì, l'anno seguente, passò a Londra nel 1943, in Movimento operaio e socialista, XV(1969), p. 351; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1970, pp. 198, 217, 280 ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] oggetti, a seconda della prova a cui sono sottoposti.
G.W. Humphreys e M.I Riddoch (1994; 1995) hanno descritto Soc. Lond. B Biol. Sci., 353, 1295-1306.
TREISMAN, A., SCHMIDT, H. (1982) Illusory conjunctions in the perception of objects. Cognit. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] ν2+…νλ ∼0, e più in generale k1ν1+k2ν2∼k3ν3+k4ν4 se esiste una sottovarietà W il cui bordo è formato da k1 copie di ν1 e k2 copie di ν2, venire a capo delle difficoltà dei suoi lavori. Erhard Schmidt (1876-1959) presentò le idee di Brouwer in alcune ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] passim.
Tra le opere di carattere generale si consultino: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, III, Leipzig 1890 Gatto, Studi mainardeschi e pomposiani, Pescara 1969; T. Schmidt, Die Kanonikerreform in Rom und Papst Alexander II. ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] psychanalyse, Paris, PUF, 1967 (trad. it. Bari, Laterza, 1968).
k.w. lee, A colour atlas of oral pathology, London, Wolfe Medical, 1985 ( dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, Englewood Cliffs (NJ), Prentice ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] 'inizio è stato suggerito da James Hartle e Stephen W. Hawking. Essi propongono che quando l'Universo aveva Robert W., A measurement of excess antenna temperature at 4080 Me/s, "Astrophysical journal", 142, 1965, pp. 419-421.
Schmidt 1963: Schmidt, ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] West European Welfare States since World War II, 3 voll., Berlin-New York: W. de Gruyter, 1986-1987.
Flora, P., Heidenheimer, A. J. (a sociali in Italia, Bologna: Il Mulino, 1999.
Scharpf, F., Schmidt, V. (a cura di), Welfare and work in the open ...
Leggi Tutto