GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] basilica di Sant'Eustorgio in Milano, Milano 1933, p. 240; W.R. Valentiner, Giovanni di Balduccio a Firenze e una scultura di Balduccio da Pisa (tesi), Pisa 1990; G. Schmidt, Typen und Bildmotive des spätmittelalterlichen Monumentalgrabes, in Skulptur ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] ca. (Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.; Schmidt, 1933), in cui nella scena di battesimo ' Charlemagne, Gesta 15, 1976, 1-2, pp. 237-239; R. Cormack, J.W. Hawkins, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul: the Rooms above the Southern Vestibule and ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] of entire multicomponent systems, in "Journal of materials science", 1970, V, pp. 964-971.
Holzwarth, A., Schmidt, H. W., Maier, W. F., Detection of catalytic activity in combinatorial libraries of heterogeneous catalysts by IR thermography, in ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] et industriels, Paris 1907 (19272); R. Schmidt, Die Hedwigsgläser und die verwandten fatimidischen Glas- E. O'Leary, A Short History of the Fatimid Khalifate, London 1923; T.W. Arnold, A. Grohmann, The Islamic Book: a Contribution to its Art and ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ... (catal.), Chicago 1970, p. 222, n. 93; J. K. Schmidt, S.C.: Die Grossmut Scipios, in Museen in Köln, Bulletin, IX ( p. 142; F. Den Broeder, Rome in the 18th Century (cat.), The W. Benson Museum of Art, Storrs, Conn., 1973, pp. 49-51, nn. ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] a coprire il posto di professore di architettura lasciato vacante da F. Schmidt, uno dei maggiori esponenti del neogotico, e resse la cattedra sino dell'altare (vedi per tutta la questione H. W. Janson, The sculpture of Donatello, Princeton 1957, ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] figli, in Dedalo, VII (1927), 3, pp. 568-597; P.F. Schmidt - K. Wilczek, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, Leipzig Z. Nowak, in Słownik artystów polskich i obcych w Polsce działających (Dizionario degli artisti polacchi e stranieri ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] per la prima volta nel Lehrbuch der Materia Medica di A. Schmidt (pubblicato postumo nel 1811), è di origine incerta e forse nel 1805 venne estratta la morfina dall'oppio, a opera di F.W. Serturner; P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou isolarono, nel ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] . it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987).
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] 908; id., s.v. Carpenteria, ivi, IX, 1931, pp. 136-140; W.B. Douglas, Carpentry and Joinery, London 1937; K.J. Conant, Observations on Histoire des charpentiers. Leurs travaux, Paris 1949; K. Schmidt, Die Baugerüste, München 1949; J. Trouvelot, De la ...
Leggi Tutto