HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] in Gengenbach und die sogenannte Hirsauer Bauschule, ZGO 56, 1947, pp. 39-54; W. Hoffmann, Hirsau und die ''Hirsauer Bauschule'', München 1950; E. Schmidt, Baugeschichte der St. Aurelius-Kirche in Hirsau, Stuttgart 1950; id., Studien zur Bauund ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] italiana, II, Milano 1833, p. 67; C. Schmidt, Histoire et doctrine des cathares, Paris-Genève 1848-49, cristiano, Bari 1962, pp. 204 s., 221-225, 253-270, 277-281, 285; W.A. Hinnebusch, The history of the dominican Order, I, New York 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] forte critica nei confronti del presente. L’artista, sostiene Schmidt, aspira a “sbattere in faccia al borghese i suoi vizi Georg Wilhelm Pabst, della fotografia di Albert Renger-Patzsch, W. Petry e August Sander, della letteratura di Alfred Döblin ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] delineate da Marco Antonio Campagnella…, Trieste 1986, p. 485; W. McCuaig, Carlo Sigonio: the changing world of the late der Dichter und seine Leser…, a cura di H. Krasser - E.A. Schmidt, Tubingen 1996, pp. 68-116; R.S. Forsyth - D.I. Holmes ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] la possibilità di una emostasi spontanea.
Bibliografia
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] utilizzata nella successiva opera enciclopedica di Wilhelm Schmidt (Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, Greenberg (Genetic linguistics. Essays on theory and methods, a cura di W. Croft, Oxford 2005) e Merritt Ruhlen (On the origin of ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] nel 1815 L'oracolo di Cuma (libr. di G. Schmidt, ibid., teatro S. Carlo, 18 giugno). Sue Arie , pp. 337, 340 s., 343, 350; III, 2, pp. 152 s.; J.F.W. Dougherty, Le cantatrici villane (1798) by V. E: description and staging guidelines, diss., Florida ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Die vierte Vita des Abtes Johannes Gualberti von Vallombrosa, a cura di W. Goez - C. Hafner, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters Evo, LXXVI (1964), pp. 99-215; T. Schmidt, Alexander II (1061-1073) und die römische Reformgruppe seiner ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] e Luca di Tommè, in Paragone, CV (1958), 9, pp. 3-16; H.W. Van Os, A choir-book by L. V., in Simiolus, II (1967-68), sacra, 1995, n. 16, p. 23, fig. 39; V.M. Schmidt, Il trittico di Duccio alla National Gallery di Londra: la datazione, l'iconografia ...
Leggi Tutto